di Vittorio Polito - Il 18 ottobre il calendario liturgico ricorda San Luca, dal latino lux, lucis, “luce”, evangelista, medico di origine pagana e forse anche pittore. Figlio di pagani, Luca appartiene alla seconda generazione cristiana. Compagno e collaboratore di San Paolo, che lo chiama «il caro medico», è soprattutto l’autore del terzo Vangelo, attraverso il quale ci fa intuire di aver conosciuto personalmente la Madonna, dalla quale avrà ascoltato i particolari intimi e dolci dell’infanzia e della vita di Gesù.
Secondo le fonti, Luca, uomo colto con inclinazioni artistiche e gusto letterario, fu cittadino di Antiochia in Siria, ove svolse la sua professione medica. Fu martirizzato a 84 anni. Luca è considerato colui che nella sua opera ha rivelato il volto misterioso di Dio.
Secondo la leggenda Luca fu anche pittore al quale si attribuiscono molte raffigurazioni della Vergine, forse per il fatto che meglio di ogni altro evangelista ha tratteggiato la figura della Madonna. Questo probabilmente il motivo che lo vede protettore dei medici, dei pittori, scultori ed artisti in genere.
Nell’iconografia popolare San Luca è affiancato da un bue alato che simboleggia il suo Vangelo. Luca viene inoltre rappresentato mentre scrive il suo libro o mentre ritrae la Vergine Maria.
Le sue ossa furono trasportate a Costantinopoli nella famosa Basilica dei Santi Apostoli, quindi giunsero a Padova, dove tuttora si trovano nella Basilica di Santa Cristina. La sua testa è stata traslata dalla Basilica di Santa Giustina alla Cattedrale di San Vito a Praga nel XIV secolo. Infine una costola del corpo di San Luca è stata donata nel 2000 alla Chiesa greco-ortodossa di Tebe. Esiste un’altra reliquia della testa del Santo nel Museo Storico Artistico “Tesoro” nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Per l’occasione mi piace pubblicare la toccante «Preghiera del medico» (Preghíre du Mídeche) composta da Nicola Simonetti, medico e giornalista, tradotta liberamente in dialetto barese da chi scrive e da Rosa Lettini Triggiani.
Secondo le fonti, Luca, uomo colto con inclinazioni artistiche e gusto letterario, fu cittadino di Antiochia in Siria, ove svolse la sua professione medica. Fu martirizzato a 84 anni. Luca è considerato colui che nella sua opera ha rivelato il volto misterioso di Dio.
Secondo la leggenda Luca fu anche pittore al quale si attribuiscono molte raffigurazioni della Vergine, forse per il fatto che meglio di ogni altro evangelista ha tratteggiato la figura della Madonna. Questo probabilmente il motivo che lo vede protettore dei medici, dei pittori, scultori ed artisti in genere.
Nell’iconografia popolare San Luca è affiancato da un bue alato che simboleggia il suo Vangelo. Luca viene inoltre rappresentato mentre scrive il suo libro o mentre ritrae la Vergine Maria.
Le sue ossa furono trasportate a Costantinopoli nella famosa Basilica dei Santi Apostoli, quindi giunsero a Padova, dove tuttora si trovano nella Basilica di Santa Cristina. La sua testa è stata traslata dalla Basilica di Santa Giustina alla Cattedrale di San Vito a Praga nel XIV secolo. Infine una costola del corpo di San Luca è stata donata nel 2000 alla Chiesa greco-ortodossa di Tebe. Esiste un’altra reliquia della testa del Santo nel Museo Storico Artistico “Tesoro” nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Per l’occasione mi piace pubblicare la toccante «Preghiera del medico» (Preghíre du Mídeche) composta da Nicola Simonetti, medico e giornalista, tradotta liberamente in dialetto barese da chi scrive e da Rosa Lettini Triggiani.
PREGHIERA DEL MEDICO
di Nicola Simonetti
Accorri in mio aiuto, o Signore, mia salvezza.
La mia mano è stata chiamata più volte a guarire, la mia
mente ha lottato per guarire, il mio cuore voleva sanare gli altri; mano,
mente e cuore però sono malati anch’essi, non sanno strappare quel velo che
tu hai posto davanti alla malattia e
al dolore.
Aiutaci, o Signore, a guarire la nostra persona perché
possiamo essere quel medico di cui il Siracide (38, 1-15)
dice che tu hai creato perché ce n’è bisogno.
Ti offro oggi, o Signore, il lungo grido di ribellione degli
uomini schiavi del dolore.
Ti offro l’umiliazione e la pena di ognuno, la lotta di
tutti e la sofferenza dell’uomo ansioso, che non si è potuto confidare.
Ti offro la pena di coloro che attendono una visita medica
e non la ricevono.
Ti offro la pena di coloro che vogliono un posto in
ospedale e non riescono ad entrare.
Ti offro la mestizia di chi muore solo,
la disperazione di chi si uccide.
Ti offro gli invalidi per le nostre mancanze, gli inabili
per carenti prestazioni, gli anziani e i reietti perché cronici.
I
malati a cui non riusciamo a dire la verità, quelli che non riusciamo a
curare perché manca una macchina, un farmaco o un uomo.
Quell’esercito
di afflitti che lottano
con
l’arma della sofferenza, perché siano liberati i loro fratelli.
E
io sono qui mentre essi soffrono
e
l’amore di me rende sordo al loro grido.
L’amore
di me, Signore, è un veleno che gusto ogni giorno.
L’amore
di me, Signore, mi trova perfetto medico.
L’amore
di me mi compatisce
E
trascura la sofferenza altrui.
L’amore
di me mi incita a guadagnare denaro e ammucchiarlo.
L’amore
di me mi suggerisce di visitare gratuitamente dieci malati perché sia
addormentata la mia coscienza, e uno poi, paghi per tutti.
L’amore
di me fa ammonticchiare riviste e libri.
E
mi infila tight e toga.
L’amore
di me è soddisfatto di me.
Ma
questo amore di me, Signore, è un amore rubato.
Era
destinato agli altri e ora crea la miseria umana, la sofferenza umana, le
ingiustizie, le umiliazioni, le disperazioni.
Abbiamo
rovinato l’amore, ho rovinato il tuo amore, o Signore.
Oggi
ti chiedo di aiutarmi ad amare.
Signore
illumina con la tua luce gli afflitti, perché siano giusti nella lotta,
generosi nel dono.
Purifica
il nostro cuore, affinché possiamo capire il fratello che soffre,
perché
possiamo non rubare più l’amore, perché possiamo offrirti, alla fine dei
tempi, il paradiso che con i nostri pazienti avremo costruito con le nostre
mani.
|
PREGHÍRE DU MÍDECHE
Traduzione
di Vittorio Polito e Rosa Lettini Triggiani
Segnóre
Dì, salvèzza mè, seccùrreme!
La
mána mè chiú vòlde iè state chiamáte a uarì, la mènda mè ha combattùte pe
curá, u córe mì veléve dená la salùte a
ci sòffre; ma máne, mènde e córe
sò malàte pure lóre, non rièscene a scuarciá cùdde véle ca tu si puèste nànze a la
malatì e o delóre.
Segnóre
Dì, dange a nú mídece la fòrze de uarì da le mále nèste percè ognùne de nú
vóle ièsse cùdde mídeche ca, cóme dísce u Sìracide (38, 1-15), tu si criàte percè nge ne sta besègne.
A
tè, Segnóre, affìdeche iósce u grite sènza fìne de ci schiàve du delóre se rebèlle.
A
tè, Segnóre, affìdeche l’umigliazióne e la péne d’ognùne, la lòtte de tùtte,
u delóre du uòmne anziùse ca non s’ha petùte hemmetá[1],
u affànne de chìdde ca stònne ad aspettá la vìsete du mídeche ca non arrìve e
de chìdde ca vòlene nu pòste o spetàle
e non rièscene a trasì.
A
tè, Segnóre, affìdeche la malanghenì de ci móre súle, la desperazióne de ci
se léve la vìte.
A
tè, Segnóre, affìdeche ci ha remanùte strepiàte pe le mangànze nòste, ci non
è chiú iàbele percè u sime trascuràte, l’anziàne, chìdde ca vènene
abbandenàte pe na malatì ca non uarìsce chíú; le malàte ca vòlene sapè e nú
non tenìme u coràgge de dísce la veretá, chìdde ca non riescìme a curá percè
mànghe na màgghene, na medecìne o ci àva operá; tùtte l’afflìtte ca
combàttene e sòffrene pe liberá le
fràte lóre da la malatì.
E
mèndre lóre patìscene ji stògghe dó e u amóre de mè me rènne sùrde o grite
lóre.
U
amóre de mè, Segnóre, iè nu veléne ca me gùsteche ogneddì.
U
amóre de mè, Segnóre, me iàcchie mídeche bràve e onèste.
U
amóre de mè me chembatìsce
e
non abbàde a le péne de l’alde.
U
amòre de mè me spènge a uadagná
terrìse a mùzze e astepàlle.
U
amóre de mè, me chenzìglie de vesetá ndùne désce malàte p’accheièsce la chesciènza mè, tànde pó iùne pàghe pe
tùtte.
U
amóre de mè me fásce ammendrená libre e revìste e me fásce vestì tight e tóghe.
U
amóre de mè iè chendènde de mè.
Ma
cùsse amóre, Segnóre, iè n’amóre arrebbàte.
Iére
destenáte o pròsseme e mbésce mó criésce o uòmne mesèrie, péne, umigliazióne, desperazióne e
nu mùnne sènza gestìzie.
Sime
arruináte u amóre.
Sò
arruináte u amóre tú, Segnóre.
Iósce
recòrreche a tè pe ièsse aietàte ad
amá.
Segnóre,
lumenísce che la lúscia tó l’afflìtte pe na lòtta giùste, pe nu dóne che
tutte u córe.
Purifechísce
u córe nèste, pe fànge accapì u fràte ca sòffre, pe fá sì ca non arrebbáme
chiú u amóre, pe dànge la possibeletá
de fá dóne a tè, a la fine du mùnne, de nu paravìse c’avima costruì che le
máne nòste nzíme a le malàte nèste.
|
[1]
Confidare