Nando Marino in visita alla Cittadella della Ricerca
BRINDISI - Venerdì 29 aprile il candidato sindaco per il centrosinistra, Nando Marino, sarà in visita presso la Cittadella della Ricerca.
Accompagnato dal sen. Salvatore Tomaselli e dal segretario provinciale del Partito Democratico Maurizio Bruno, il candidato comincia nella Cittadella la sua agenda di visite nelle principali realtà produttive del territorio: un polo di alta formazione, di innovazione e di ricerca che, oltre a rappresentare un pezzo di eccellenza della nostra regione, investe un settore strategico di grande rilevanza.
«Oltre alle questioni emergenti – è il pensiero di Nando Marino -, occorre sciogliere i nodi più importanti legati al ruolo del complesso, nella consapevolezza che didattica e ricerca sono due polmoni di cui non ci possiamo privare».
Alle ore 10.00 Marino sarà in visita ai laboratori Cetma, alle ore 11.00 si sposterà presso il centro Enea.
Se è vero che la ricerca scientifica e tecnologica ha lo scopo di disegnare gli scenari del futuro, anticipandoli e provando a incidere positivamente sulla qualità della vita e della salute, il centro brindisino deve poter continuare a garantire il suo contributo, facendolo sempre meglio.
«Il Comune di Brindisi – ha continuato Nando Marino -farà la sua parte per rilanciare e valorizzare questa infrastruttura consolidando l’esistente, cioè l’università, i centri di ricerca, i consorzi e gli spin-off, in prospettiva di un auspicabile allargamento».
Ciò di cui ha bisogno la Cittadella è una programmazione capace di coinvolgere tutti gli attori istituzionali, ciascuno nell’orbita di un polo che generi economia, conoscenza e sviluppo: i tre grandi asset di un comprensorio fatto di imprese che creano buona occupazione, di un’offerta formativa di qualità con servizi adeguati per gli studenti, e di un capitale umano che è la vera ricchezza per qualsiasi territorio. (V.Milone)
Accompagnato dal sen. Salvatore Tomaselli e dal segretario provinciale del Partito Democratico Maurizio Bruno, il candidato comincia nella Cittadella la sua agenda di visite nelle principali realtà produttive del territorio: un polo di alta formazione, di innovazione e di ricerca che, oltre a rappresentare un pezzo di eccellenza della nostra regione, investe un settore strategico di grande rilevanza.
«Oltre alle questioni emergenti – è il pensiero di Nando Marino -, occorre sciogliere i nodi più importanti legati al ruolo del complesso, nella consapevolezza che didattica e ricerca sono due polmoni di cui non ci possiamo privare».
Alle ore 10.00 Marino sarà in visita ai laboratori Cetma, alle ore 11.00 si sposterà presso il centro Enea.
Se è vero che la ricerca scientifica e tecnologica ha lo scopo di disegnare gli scenari del futuro, anticipandoli e provando a incidere positivamente sulla qualità della vita e della salute, il centro brindisino deve poter continuare a garantire il suo contributo, facendolo sempre meglio.
«Il Comune di Brindisi – ha continuato Nando Marino -farà la sua parte per rilanciare e valorizzare questa infrastruttura consolidando l’esistente, cioè l’università, i centri di ricerca, i consorzi e gli spin-off, in prospettiva di un auspicabile allargamento».
Ciò di cui ha bisogno la Cittadella è una programmazione capace di coinvolgere tutti gli attori istituzionali, ciascuno nell’orbita di un polo che generi economia, conoscenza e sviluppo: i tre grandi asset di un comprensorio fatto di imprese che creano buona occupazione, di un’offerta formativa di qualità con servizi adeguati per gli studenti, e di un capitale umano che è la vera ricchezza per qualsiasi territorio. (V.Milone)
Tags:
Brindisi