Giovani tra scienza e fede: alla ricerca della luce dentro di noi

Sono sicura che i giovani, se guidati con intelligenza, e stimolati opportunamente su problematiche riguardanti questioni di epistemologia scientifica e filosofica, di filosofia della natura e della vita, di antropologia scientifica e filosofica-teologica, sapranno essere all’altezza dell’impegnativo futuro che li attende. Lo si può riscontrare leggendo il libro Conversazioni su scienza e fede collana “I Delfini” edito da Lindau, che da qualche giorno è in tutte le librerie. Il volume raccoglie le interviste fatte ad alcuni giovani ricercatori che si sono incontrati periodicamente impegnandosi sulle questioni inerenti il rapporto tra fede e ragione. Il libro non intende fornire delle dimostrazioni ma fa riflettere su argomenti molto dibattuti quali l’origine dell’universo, l’origine dell’uomo, il senso del progresso, il transumanesimo e tanti altri. Vi sono anche interviste a studiosi di Teologia, Anatomia patologica, Matematiche complementari, Filosofia della scienza e Fisica matematica.
Mi auguro che iniziative del genere sorgano su tutto il territorio nazionale perché non dobbiamo dimenticare che la nostra vecchiaia è affidata ai nostri giovani, che i nostri nipoti dovranno vivere in un mondo governato dai giovani di oggi. Diamo perciò a loro tutti gli strumenti necessari per traghettare il nostro paese verso lidi più sicuri e per operare con autentica passione per l’uomo e per il suo bene.