di Vittorio Polito. In occasione di un quiz televisivo svoltosi qualche anno fa in una Domenica di Pasqua, bisognava indovinare la parola “Pasqua”. Per aiutare i concorrenti il conduttore chiese: “Ma che giorno è oggi?”. Una voce quasi unanime rispose “Domenica”; solo una vocina timida, quasi timorosa di offendere quell’ambiente così ostile a chi ricordava le nostre radici cristiane, disse “Pasqua”. Ciò sta a significare che molti di noi ignorano o dimenticano le origini e la storia della Pasqua o il significato di alcuni simboli, tra i quali, il più importante, è rappresentato dall’agnello, immagine della creatura pura e candida che gli ebrei offrivano in sacrificio durante la Pasqua. Infatti, il Signore disse a Mosè e ad Aronne «Questo mese (Nisan - marzo aprile), sarà per voi il primo mese dell’anno. Parlate a tutta la comunità di Israele e dite: Il dieci di questo mese ciascuno si procuri un agnello per famiglia, un agnello per casa. Il vostro agnello sia senza difetto, maschio, nato nell’anno, e lo serberete fino al quattordici di questo mese: allora tutta l’assemblea della comunità d’Israele lo immolerà al tramonto. Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione, lo celebrerete come un rito perenne» (Genesi, 1-12). In sostanza, tutti gli animali innocenti e senza difetti destinati al sacrificio nell’Antico Testamento anticipavano il grande Sacrificio, quello offerto da Gesù Cristo sulla croce del Calvario. Giovanni Battista Lo presentò dicendo: «Ecco l’Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!» (Giovanni 1:29). La pena imposta da Dio per il peccato non solo è giusta, ma anche misericordiosa, perché Dio stesso, nella persona di Suo Figlio, scontò quella pena. Papa Giovanni XXIII nel suo breviario scriveva che «La Pasqua è per tutti un mistero di morte e di vita: per questo, secondo l’espresso precetto della Chiesa ogni fedele è invitato in questo tempo a purificare la coscienza col Sacramento della Penitenza, immergendola nel sangue di Gesù; ed è chiamato ad accostarsi con maggior fede al Banchetto Eucaristico, per cibarsi delle carni vivificatrici dell’Agnello Immacolato». L’agnello, com’è noto, rappresenta il simbolo dell’innocenza e del candore, offerto in sacrificio durante la Pasqua ebraica. Ma è anche il simbolo del Cristo sia in quanto agnello divino che con il suo sacrificio si accolla i peccati del mondo, sia come “buon pastore” che va alla ricerca delle pecorelle smarrite. Con il trascorrere dei secoli l’agnello è divenuto l’emblema della Resurrezione, ma è anche l’immancabile pietanza del pranzo di Pasqua. Giovanni Panza nel suo libro “La checine de nononne” (Schena Editore), inserisce la ricorrenza pasquale tra le feste cosiddette “Terribele” sostenendo che «chisse dì so feste mbortande, sì percè mènene doppe quaranda dì de quareseme ca so state scernate de desciune, senza carne, e nu mangià leggiire leggiire», e quindi descrive quello che si mangia a Bari nella importante ricorrenza.
Demeneche de Pasque:
- maccarune (accome vuè tu – ovvero come meglio gradisci)
- agniidde ’o furne che le patane
- biniditte (nu mmiscke de scarcioffe ndorat’e fritte, sebresate (ca iè nu salame ca na volde se venneve asselute le dì de Pasque) e iove allesse. Il piatto che, più dell’agnello, è rappresentativo della
Pasqua.
- sopataue (verdure crude)
- frutte - scarcedde
- resolie (liquore fatto in casa)
- cafè.
Pasquette
- bredette (minestra di piselli e agnello con uovo sbattuto)
- agniidde arrestute
- biniditte d’avanze
- tarall’e zuccre (taralli con giulebbe)
- l’alde cose pe fernesce (sopataue e chedde ca u stòmeche asseporte)
«La dì du Angiue, pe scazzeccatte u appetite, te puete mangià – ce la stagione iè bbone – du rizze sbegie acquanne, accome iè l’usanze, sì sciute a fatte na sciambagnate da le vanne de mare. Le rizze chiù mugghie sò chidde ‘du pennite’ ca se màngene che tutta l’erve ca sta jinde e ca iè saperite accom’a le grate».
Demeneche de Pasque:
- maccarune (accome vuè tu – ovvero come meglio gradisci)
- agniidde ’o furne che le patane
- biniditte (nu mmiscke de scarcioffe ndorat’e fritte, sebresate (ca iè nu salame ca na volde se venneve asselute le dì de Pasque) e iove allesse. Il piatto che, più dell’agnello, è rappresentativo della
Pasqua.
- sopataue (verdure crude)
- frutte - scarcedde
- resolie (liquore fatto in casa)
- cafè.
Pasquette
- bredette (minestra di piselli e agnello con uovo sbattuto)
- agniidde arrestute
- biniditte d’avanze
- tarall’e zuccre (taralli con giulebbe)
- l’alde cose pe fernesce (sopataue e chedde ca u stòmeche asseporte)
«La dì du Angiue, pe scazzeccatte u appetite, te puete mangià – ce la stagione iè bbone – du rizze sbegie acquanne, accome iè l’usanze, sì sciute a fatte na sciambagnate da le vanne de mare. Le rizze chiù mugghie sò chidde ‘du pennite’ ca se màngene che tutta l’erve ca sta jinde e ca iè saperite accom’a le grate».
Tags
Top