Polo del mobile: c'è accordo anti-crisi

Nel momento di maggiore espansione il polo del mobile imbottito della Murgia ha avuto il primato italiano dell'export del salotto. Nel 2002 l'Area Murgiana produceva un fatturato di due miliardi di euro e nel momento "clou" tra occupati diretti ed indiretti il settore annoverava 14.000 unita' lavorative e 550 aziende operanti nel comparto. Il solo "triangolo" del salotto, collocato tra Altamura, Santeramo in Colle (Bari) e Matera contava 4.700 unita' dirette. La zona produttiva si e' poi successivamente allargata alla provincia di Taranto con Laterza e Ginosa ed e' arrivata fino alle porte di Bari.
Per effetto della crisi il distretto e' notevolmente ripiegato tornando nell'alveo della Murgia, incuneata fra le province di Bari, Matera e Taranto. L'occupazione si e' ridotta ad un terzo e il numero delle aziende e' sceso a poco piu' di un centinaio. Oltretutto chi e' ancora sul mercato resiste tra notevoli difficolta'. Inoltre una buona parte dei lavoratori ancora occupati beneficia di ammortizzatori sociali come cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale o indennita' di mobilita' e l'accordo che si vuol raggiungere tra Stato e Regioni punta soprattutto a dare continuita' al loro reddito.
Tags:
Economia