Questa sera alla Casa della Musica va in scena "Pretexto Andaluso" omaggio a Federico Garcìa Lorca

Si tratta della più dolorosa fra le tragedie del “poeta dell’Alhambra” riconsegnata da una sequenza di flashback radicati nelle campagne di un Mezzogiorno magico e stregato. La geometria dei coni e dei muretti a secco è il pretexto che racconta un destino di sangue, deciso fatalmente dalle forze soprannaturali che regolano l’universo di Federico. Le stesse che, dalla scrittura lorchiana, emergeranno potenti per dare voce al film: i boscaioli, il mendicante, la luna, la bambina. Tutto, il giorno delle nozze. In Puglia, come in Andalucía.
Prima della proiezione del cortometraggio, ci sarà una intensa performance teatrale sull’opera e la poetica di Federico Garcìa Lorca. Tra i protagonisti abbiamo: Giacomo Dimase, Roberto Fatiguso, Paolo Mastronardi, Maurizio Semeraro; e degli allievi di Unika: Italia Aiuola, Marco Altini, Antonio Carella, Luana Cassano, Francesca Citarella, Doralisa Campanella, Simone Delle Foglie, Justy De Venuto, Michela De Pasquale, Teresa Fiorentino, Daniela Locuratolo, Manuela Magarelli e Nicola Silecchio.
Daniele Martini