Fdl: Galleria delle Nazioni, novità di quest’anno la partecipazione della Spagna con una collettiva

Per il terzo anno consecutivo la Fiera del Levante offre uno spazio gratuito all’associazione Funowi, un’organizzazione riconosciuta dal governo keniota e dall’Ambasciata d’Italia che assiste i bambini orfani e le vedove di guerra, assicurando loro, attraverso la vendita di manufatti, vitto, alloggio e istruzione. Dall’Albania giunge una esposizione di merletti rigorosamente ricamati a mano. Dall’Iran invece arrivano i tappeti, forti di una tradizione millenaria dove la tecnica di annodare la lana produceva, grazie alle sapienti mani degli artigiani locali, motivi geometrici e floreali. L’esposizione della Galleria delle Nazioni è estremamente qualificata. Infatti, non ci sono importatori italiani, perché gli espositori provengono tutti dall’Estero.
Sono venticinque le nazioni presenti nel padiglione riservato alla Galleria delle Nazioni: India, Turchia, Russia, Perù, Iran, Giordania, Pakistan, Egitto, Siria, Francia, Palestina, Ghana, Marocco, Germania, Tunisia, Polonia, Spagna, Somalia, Kenya, Nepal, Madagascar, Vietnam, Senegal, Albania e Bolivia.
Un discorso a parte merita il gradito ritorno della Francia. Nel padiglione 96, consolida la sua presenza per il dodicesimo anno consecutivo. La Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia offre il meglio della sua produzione tessile, cosmetica, enogastronomica e bigiotteria.
Salumi e formaggi tipici, spezie, conserve artigianali, concentrati e creme di frutta, biscotti artigianali senza dimenticare i prodotti che più caratterizzano la Francia oltre confine, come il foie gras e le crêpes. L’artigianalità d’oltralpe è rappresentata anche da quello che i francesi chiamano un lavoro “fait-main” e quindi bijoux, decorazioni in cristallo, accessori per la moda, gioielli in foglie e fiori naturali lavorati, oli essenziali al gusto di lavanda, un’ampia varietà di sapone di Marsiglia, la lavanda e i famosi tessuti provenzali.
Tags:
Territorio