Bari, appassionati di elettronica ed informatica “fai da te” al Makers’ Meeting

BARI - Negli anni ’80 c’erano i radioamatori, appassionati di elettronica e telecomunicazioni che costruivano e assemblavano in autonomia tutto ciò che serviva alla trasmissione via radio: alimentatori, analizzatori di spettro, trasmettitori, antenne, ecc.. L’evoluzione della tecnologia e dell’informatica ha trasformato l’identikit degli artigiani della comunicazione “fai da te” e gli ha identificati con il termine “makers”. I makers sono persone creative a cui piacciono l’elettronica, l’informatica e la programmazione e soprattutto piene d’inventiva, in grado cioè di costruire i loro robot usando pezzi che altri hanno scartato. Il loro principio è che si può fare progettazione anche senza l’infrastruttura economica delle grandi aziende. Questa figura si arricchisce, negli anni 2000, con il contributo dei cultori dei videogioghi, cosplay, fantasy e simili.

Il prossimo sabato, 25 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, un’intera giornata tematica dedicata al settore “fai da te”informatico-tecnologico: dai prototipi ai progetti più interessanti ed innovativi, alle stampanti 3 D è stata organizzata a Bari, presso il Circolo ARCI Zona Franka (via Marchese di Montrone, 80). E’ il Makers’ Meeting, un utile occasione di per conoscere ed imparare dal confronto di esperienze dedicate al mondo della comunicazione tecnologica e informatica.

L'evento, che si avvale anche di Elettronica Open Source, Circolo Arci Zona Franka, è particolarmente indicato agli studenti di Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica, ma anche Architettura.

Alla manifestazione partecipa inoltre, in qualità di partner, Radio Frequenza Libera, canale radiofonico-web (www.frequenzalibera.it), fondata da un’associazione indipendente di studenti del Politecnico di Bari, che, con le loro competenze, hanno realizzato software open source e attrezzature di recupero (vecchi pc e microfoni usb da poche decine di euro) un sistema di trasmissione web a costi quasi nulli.

Makers’ Meeting è patrocinato dal Politecnico di Bari, Adi e Comune di Bari.