Guida Peucetia Terra di Bari: successo per la serata di gala della Federalberghi
BARI - Grande successo per la serata di gala della Federalberghi Bari-Bat organizzata in occasione della presentazione della guida turistica bilingue (italiano/inglese) “Peucetia Terra di Bari - Ricette e Percorsi Enogastronomici nella Terra di Bari, Barletta, Andria e Trani – Ristoranti d’Hotel”. L’evento si è tenuto nel Salone delle Feste del Palace hotel di Bari ed è stato realizzato in collaborazione con l'I.P.S.S.A.R. Armando Perotti di Bari, capofila della Rete delle Scuole Alberghiere.
Una piacevole serata d’intrattenimento e gastronomia tradizionale pugliese e, al contempo, un’iniziativa di categoria che riporti in primo piano il sistema alberghiero quale casa privilegiata della ristorazione del prodotto tipico di qualità e protagonista dell’economia turistica della Puglia. Più di 200 imprenditori del settore hanno preso parte alla cena di gala superbamente coordinata dagli chef portabandiera dell'eccellenza pugliese Antonio De Rosa e Domenico Maggi, con l'ottimo servizio di sala e di cucina curato dagli allievi delle scuole alberghiere baresi.
La serata si è aperta con la presentazione alla stampa della guida “Peucetia Terra di Bari”, con la partecipazione di Francesco Caizzi (Presidente Federalberghi Bari-BAT), Alessandro Nucara (Direttore generale nazionale Federalberghi), Rosangela Colucci (Dirigente scolastico I.P.S.S.A.R. Perotti), lo scrittore e giornalista Vito Buono (autore della guida) e gli chef De Rosa e Maggi.
“Peucetia – ha spiegato il presidente Caizzi – è una guida turistica non convenzionale che associa al tradizionale catalogo delle strutture alberghiere della Terra di Bari e Bat, un percorso enogastronomico della nostra tradizione. La nostra cucina diventa una grande protagonista grazie alle proposte dei valenti Chef dei ristoranti d’hotel, trasformando, così, la guida in un prezioso libro di ricette firmate”.
“Il turista che visita la Puglia – ha dichiarato il direttore nazionale di Federalberghi Nucara – vuole vivere l’esperienza della regione. È bene promuovere le nostre tipicità facendo rete sul territorio e su quei prodotti che ci rendono diversi dagli altri”.
L'autore dei testi Vito Buono ha ricordato che “le proposte sono suddivise in cinque aree geo-culturali (la Piana della Provincia Bat, l’Alta Murgia, la Murgia del Sud-Est, la Murgia dei Trulli e la Costa Barese), non solo per renderne più facile la consultazione, ma, soprattutto, per penetrare nelle peculiarità dei nostri territori ricchi di biodiversità antropologiche, ambientali, gastronomiche, agricole e culturali”.
Il vulcanico presentatore di Casa Arbore, Antonio Stornaiolo, ha indossato i panni del gran cerimoniere e ha salutato alla sua divertente maniera gli ospiti istituzionali della serata, dal Sindaco di Bari agli assessori della Regione Puglia, al rappresentante del Governo nazionale, al Prefetto, al presidente della Camera di Commercio, ai vertici di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, ai rappresentanti di Confcommercio, Confindustria, Puglia Promozione, Fiera del Levante, Aeroporti di Puglia e Autorità Portuale.
La gustosa maestrìa del menù rigorosamente pugliese del duo De Rosa/Maggi e l'ottima carta dei vini tassativamente locali, hanno portato all'apice il piacere e il benessere degli ospiti e dei soci della Federalberghi, fino a reclamare coram populo l'istituzione dell'evento quale appuntamento annuale del sodalizio.
Una piacevole serata d’intrattenimento e gastronomia tradizionale pugliese e, al contempo, un’iniziativa di categoria che riporti in primo piano il sistema alberghiero quale casa privilegiata della ristorazione del prodotto tipico di qualità e protagonista dell’economia turistica della Puglia. Più di 200 imprenditori del settore hanno preso parte alla cena di gala superbamente coordinata dagli chef portabandiera dell'eccellenza pugliese Antonio De Rosa e Domenico Maggi, con l'ottimo servizio di sala e di cucina curato dagli allievi delle scuole alberghiere baresi.
La serata si è aperta con la presentazione alla stampa della guida “Peucetia Terra di Bari”, con la partecipazione di Francesco Caizzi (Presidente Federalberghi Bari-BAT), Alessandro Nucara (Direttore generale nazionale Federalberghi), Rosangela Colucci (Dirigente scolastico I.P.S.S.A.R. Perotti), lo scrittore e giornalista Vito Buono (autore della guida) e gli chef De Rosa e Maggi.
“Peucetia – ha spiegato il presidente Caizzi – è una guida turistica non convenzionale che associa al tradizionale catalogo delle strutture alberghiere della Terra di Bari e Bat, un percorso enogastronomico della nostra tradizione. La nostra cucina diventa una grande protagonista grazie alle proposte dei valenti Chef dei ristoranti d’hotel, trasformando, così, la guida in un prezioso libro di ricette firmate”.
“Il turista che visita la Puglia – ha dichiarato il direttore nazionale di Federalberghi Nucara – vuole vivere l’esperienza della regione. È bene promuovere le nostre tipicità facendo rete sul territorio e su quei prodotti che ci rendono diversi dagli altri”.
L'autore dei testi Vito Buono ha ricordato che “le proposte sono suddivise in cinque aree geo-culturali (la Piana della Provincia Bat, l’Alta Murgia, la Murgia del Sud-Est, la Murgia dei Trulli e la Costa Barese), non solo per renderne più facile la consultazione, ma, soprattutto, per penetrare nelle peculiarità dei nostri territori ricchi di biodiversità antropologiche, ambientali, gastronomiche, agricole e culturali”.
Il vulcanico presentatore di Casa Arbore, Antonio Stornaiolo, ha indossato i panni del gran cerimoniere e ha salutato alla sua divertente maniera gli ospiti istituzionali della serata, dal Sindaco di Bari agli assessori della Regione Puglia, al rappresentante del Governo nazionale, al Prefetto, al presidente della Camera di Commercio, ai vertici di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, ai rappresentanti di Confcommercio, Confindustria, Puglia Promozione, Fiera del Levante, Aeroporti di Puglia e Autorità Portuale.
La gustosa maestrìa del menù rigorosamente pugliese del duo De Rosa/Maggi e l'ottima carta dei vini tassativamente locali, hanno portato all'apice il piacere e il benessere degli ospiti e dei soci della Federalberghi, fino a reclamare coram populo l'istituzione dell'evento quale appuntamento annuale del sodalizio.