Grande successo al Petruzzelli per l’evento 'Art & Science 2016'
di VITTORIO POLITO – Grande successo al Teatro Petruzzelli di Bari per l’entusiasmante evento “Art & Science 2016”, giunto alla terza edizione, durante il quale hanno dialogato eminenti professionisti tra medici, scienziati, artisti, musicisti, cantanti, danzatrici, critici d’arte ed anche… le cellule del nostro corpo.
Un evento che Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra, citologo nasale presso il Policlinico di Bari, presidente e fondatore dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA), propone da alcuni anni con sempre nuove sorprese originali e creative. Il notissimo citologo nasale, impegnato da alcuni anni alla formazione e divulgazione nazionale ed internazionale della Citologia Nasale, organizza in Italia ed all’estero Master di base e avanzati. È autore del primo Atlante di Citologia Nasale (2004), tradotto nel 2007 in lingua inglese e pubblicata in seconda edizione nel 2012. Attualmente ricopre l’incarico di dirigente di I livello ed è responsabile della Unità Operativa di Rinologia dell’Università di Bari, Policlinico.
Matteo Gelardi, che sa tutto sul nostro naso, insieme allo scienziato Carlo Ventura, professore ordinario di Biologia Molecolare e direttore dell’Unità di Cardiologia Sperimentale dell’Università di Bologna, fondatore del “Visual Institute of Developmental Arts & Sciences”, hanno dimostrato e documentato che le nostre cellule, attraverso il senso ritmico di cui sono dotate, comunicano tra loro grazie a vibrazioni sonore e che la mancanza di queste ultime, sta a significare che è in atto un’affezione patologica.
“Tra qualche anno – ha detto il prof. Gelardi – potremo spiegarci perché qualcuno è più attratto dalla musica classica, dal jazz o dal rock, forse dipende dai gusti musicali delle nostre cellule. Il microscopio ce lo dirà”.
Siamo stati quindi spettatori del messaggio sonoro tra le cellule, del ritmo delle cellule, dei ritmi del corpo (ritmo cardiaco, respiratorio, del movimento corporeo, del ritmo sonno-veglia, del ritmo delle stagioni, del meraviglioso ritmo delle cellule ciliate, ecc. Il tutto accompagnato da musiche e ritmi di notissimi complessi musicali come Pink Floyd, New Trolls, Led Zeppelin, ecc.
Hanno allietato la serata l’Orchestra e Coro diretti da Bepi Speranza con Francesco D’Orazio (violino elettrico a sei corde), Nicola Fiorino (violoncello), Stefania Capozzo (soprano) e Federica D’Innella (voce rock).
Infine il gruppo musicale “Complesso di Golgi” con Matteo Gelardi (batteria), Vincenzo Frappampina (chitarra basso), Nicola Ribecco (chitarra elettrica), Luigi Sansone (sax - flauto), Giacomo Manfredi (tastiere), Nicola Maggi (piano elettrico), Cosimo Mitrani (voce), e con la partecipazione straordinaria di Giovanni Altomare (chitarra hawaiana), hanno chiuso l’entusiasmante serata.
Vocalist: Chiara Mattia, Melissa Mongelli, Luca Piscitelli e Walter Palumbo che collaborano sia come solisti e sia come vocalist con gruppi musicali, orchestre e compagnie teatrali.
Regia del suono e informatica musicale: Francesco Abbrescia
Corpo di ballo della Scuola di balletto “Coreutica”.
Coreografi: Sara Accettura, Vincenzo Depalo, Viviana Piscitelli, Sonia Zini.
Commento ai brani musicali di Rosa Lippolis, voce recitante di Alessandro Parisi.
Costumi di Giovanna Gelardi, scenografa di arti visive e discipline di dello spettacolo. Dal 2014 svolge studi sulle analogie tra il costume e l’antropologia e l’influenza che essa ha avuto nello sviluppo della moda nell’ultimo secolo, che ha curato la sfilata “Quando la scienza diventa ‘Moda’”.
Organizzazione Elle Center.
Un evento che Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra, citologo nasale presso il Policlinico di Bari, presidente e fondatore dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA), propone da alcuni anni con sempre nuove sorprese originali e creative. Il notissimo citologo nasale, impegnato da alcuni anni alla formazione e divulgazione nazionale ed internazionale della Citologia Nasale, organizza in Italia ed all’estero Master di base e avanzati. È autore del primo Atlante di Citologia Nasale (2004), tradotto nel 2007 in lingua inglese e pubblicata in seconda edizione nel 2012. Attualmente ricopre l’incarico di dirigente di I livello ed è responsabile della Unità Operativa di Rinologia dell’Università di Bari, Policlinico.
Matteo Gelardi, che sa tutto sul nostro naso, insieme allo scienziato Carlo Ventura, professore ordinario di Biologia Molecolare e direttore dell’Unità di Cardiologia Sperimentale dell’Università di Bologna, fondatore del “Visual Institute of Developmental Arts & Sciences”, hanno dimostrato e documentato che le nostre cellule, attraverso il senso ritmico di cui sono dotate, comunicano tra loro grazie a vibrazioni sonore e che la mancanza di queste ultime, sta a significare che è in atto un’affezione patologica.
“Tra qualche anno – ha detto il prof. Gelardi – potremo spiegarci perché qualcuno è più attratto dalla musica classica, dal jazz o dal rock, forse dipende dai gusti musicali delle nostre cellule. Il microscopio ce lo dirà”.
Siamo stati quindi spettatori del messaggio sonoro tra le cellule, del ritmo delle cellule, dei ritmi del corpo (ritmo cardiaco, respiratorio, del movimento corporeo, del ritmo sonno-veglia, del ritmo delle stagioni, del meraviglioso ritmo delle cellule ciliate, ecc. Il tutto accompagnato da musiche e ritmi di notissimi complessi musicali come Pink Floyd, New Trolls, Led Zeppelin, ecc.
Hanno allietato la serata l’Orchestra e Coro diretti da Bepi Speranza con Francesco D’Orazio (violino elettrico a sei corde), Nicola Fiorino (violoncello), Stefania Capozzo (soprano) e Federica D’Innella (voce rock).
Infine il gruppo musicale “Complesso di Golgi” con Matteo Gelardi (batteria), Vincenzo Frappampina (chitarra basso), Nicola Ribecco (chitarra elettrica), Luigi Sansone (sax - flauto), Giacomo Manfredi (tastiere), Nicola Maggi (piano elettrico), Cosimo Mitrani (voce), e con la partecipazione straordinaria di Giovanni Altomare (chitarra hawaiana), hanno chiuso l’entusiasmante serata.
Vocalist: Chiara Mattia, Melissa Mongelli, Luca Piscitelli e Walter Palumbo che collaborano sia come solisti e sia come vocalist con gruppi musicali, orchestre e compagnie teatrali.
Regia del suono e informatica musicale: Francesco Abbrescia
Corpo di ballo della Scuola di balletto “Coreutica”.
Coreografi: Sara Accettura, Vincenzo Depalo, Viviana Piscitelli, Sonia Zini.
Commento ai brani musicali di Rosa Lippolis, voce recitante di Alessandro Parisi.
Costumi di Giovanna Gelardi, scenografa di arti visive e discipline di dello spettacolo. Dal 2014 svolge studi sulle analogie tra il costume e l’antropologia e l’influenza che essa ha avuto nello sviluppo della moda nell’ultimo secolo, che ha curato la sfilata “Quando la scienza diventa ‘Moda’”.
Organizzazione Elle Center.