LIBRI. Aquaro e le sue 'Valenze pugliesi'

di VITTORIO POLITO – Com’è sufficientemente noto, la Puglia è la regione più bella del mondo e non vi sono più dubbi, dopo i riconoscimenti che provengono da ogni parte per le sue numerose e diverse bellezze non solo naturali, ma anche culturali, folcloristiche, tradizionali, culinarie, ecc. Un giudizio che non teme confronti dal momento che il tacco d'Italia è una terra davvero magica, in cui ciascuno può trovare il soggiorno perfetto e preferito.

È recente una pubblicazione edita da AGA di Alberobello, “Valenze Pugliesi”, a cura di Vinicio Aquaro, scrittore, opinionista e operatore culturale, presidente del Premio Nazionale “Valle dei Trulli”, che illustra, attraverso una serie di note affidate a diversi illustri autori, storia, cronaca, medicina, arte, specificità di Alberobello, storia dei Carabinieri e della Croce Rossa in Puglia, della nobiltà di Martina Franca con il Festival della Valle d’Itria e tanto altro ancora. Si parla anche di “santa baresità”, in relazione alla Beata Elia di San Clemente.

Il volume, con la cooperazione fotografica di Mimmo Guglielmi, illustra visivamente alcuni dei magnifici siti della Puglia: Alberobello riconosciuto dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità, Castel del Monte, Bari con San Nicola, Foggia, Lecce con Santa Croce, Tricase, Maglie, Ostuni, Taranto, Martina Franca, Cisternino, Castellana Grotte, Bisceglie, Monte S. Angelo, Trani con la sua Cattedrale, ecc.), e mi fermo solo per lo spazio.

Un volume utile e interessante per chi vuol saperne di più sulle magnificenze pugliesi.