L'importanza del folklore nel 2017


di MARIO CONTINO - Nel 2017 parlare di mistero e folklore non è facile come in realtà dovrebbe esserlo. Purtroppo alcune persone, vuoi per ignoranza vuoi per lecito timore dovuto ai troppi millantatori che infestano la nostra società, hanno sviluppato un atteggiamento che profuma più di pregiudizio che di sano scetticismo.

Il folklore cita figure quali: spiriti, fantasmi, mostri, maghi, streghe, ma anche tanto altro, come i piatti tipici della tradizione culinaria locale, i rimedi medicamentosi tradizionali e ben noti alle nostre nonne, ritmi e danze spesso associate a religiosità (si vedano la pizzica salentina, nata come rimedio per "esorcizzare" il male rappresentato dal veleno della tarantola).

Il termine folklore si compone di due differenti parole inglesi:

Folk: popolo
Lore: Sapere

Dunque fa diretto ed esplicito riferimento all'antico sapere popolare che da sempre è stato imbevuto di leggenda e mistero, e che è alla base di quell'affascinante cultura contadina che rappresenta i forti pilastri della nostra odierna società.

Il folklore, materia della quale mi occupo da circa 10 anni, è direttamente legato alla "Sociologia", materia universitaria di grande importanza.

Il dizionario Treccani definisce la sociologia in questi termini:

"Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali, indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti".

É dunque lecito studiare, conservare e tramandare, leggende che da sempre furono raccontate dai nonni ai nipoti, seduti accanto al focolare, momenti unici che solo i nostri genitori potrebbero ancora ricordare. Attimi di condivisione, di affetto, di unione, nei quali nessuno rideva, o derideva il prossimo per l'utilizzo di termini quali: "Fantasma o Folletto".

Certo oggi le cose sono mutate, oggi molti sono oppressi dal peso di una società menzognera e meschina che ha fatto del materialismo e del denaro gli unici dei ai quali inchinarsi e mostrare riverenza.

Oggi il mondo occidentale sembra allontanarsi dal folklore, dalle proprie radici culturali, ed un albero al quale vengono tagliate le radici, è destinato a perire.

Lo studioso del paranormale Mario Contino
Non è così ovunque: il Giappone è la culla del folklore, nel quale persino il mondo scientifico-accademico è aperto al mistero e al fascino di festività antiche e sentite come motivo di orgoglio, come colla che unisce un popolo e lo fortifica.

In occidente troppi santoni, maghi, fattucchiere e cartomanti hanno creato un clima di disprezzo, convincendo molti a fare "di tutta l'erba un fascio", nel disprezzo di una materia che fino a pochi anni fa era sui banchi di scuola nell'ora, probabilmente non più in vigore, dedicata alla lettura.

I bambini non sognano più, sono catapultati in un mondo che non dovrebbe essere di loro competenza, il mondo degli adulti, che scoprono troppo presto e che li ingabbia in meccanismi deleteri.

É più giusto insegnare ai nostri figli a contare le banconote o lasciargli sognare un mondo nel quale le streghe volano sulle loro scope ed i folletti curano le piante dei boschi?

Lasciamo i fanciulli a vivere la loro fanciullezza, purtroppo diventeranno adulti sui quali graverà la nefasta eredità lasciata da tutti noi: un mondo insicuro e un'economia pressoché inesistente.

Ma questi sono problemi dei grandi, ad ogni età il giusto peso di responsabilità. Il folklore può essere utile anche per migliorare il livello socio culturale ed economico del popolo.

Come? Attirando turismo destagionalizzato e diversificato, un turismo attento alle antiche tradizioni, capace quindi di radicarsi per interessi culturalmente rilevanti, e non per mero commercio e consumismo sfrenato.

Questo è il folklore, questo è il mio studio ed il tema che continuamente traina la mia produzione libraria e giornalistica. Rinnegare il nostro passato, la nostra storia, significa rinnegare noi stessi.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto