Salute: scoperta l'area in cui vive la gelosia nel cervello
LOS ANGELES - "Il 'mostro dagli occhi verdi' è forse una delle emozioni più comuni in una relazione. E quando si indaga sulle specie monogame di primati, le cose cambiano solo un po'" hanno dichiarato un team di ricercatori del California National Primate Research Center che ha mappato l'area della gelosia e della monogamia nel cervello, per ora in quello delle scimmie Titi.
"Le scimmie Titi fanno parte del 3-5% di animali caratterizzate da legami monogami e permanenti. Un po' come nel caso degli esseri umani, queste scimmiette formano un legame speciale con il partner, mostrano comportamenti guardinghi e si stressano se vengono separati dal compagno di vita. Hanno atteggiamenti ed emozioni che riconosciamo come vicine a come ci sentiamo noi. L'idea alla base di tutto questo è che dobbiamo capire come funziona normalmente la neurobiologia del legame sociale, prima di capire cosa succede in situazioni in cui questo è compromesso. Ad esempio, nei disordini come l'autismo o la schizofrenia. Quando una scimmia Titi è gelosa, solitamente inarca la schiena, spingendo la coda avanti e indietro, e appare agitata. I maschi gelosi sono noti anche per aver impedito alle compagne di interagire con altri maschi. Anche le femmine manifestano la propria gelosia, ma in modo meno evidente e questo le rendeva meno adatte per lo studio. Gli animali coinvolti nella ricerca presentavano segni endocrini di stress sociale. In particolare, un aumento dei livelli di testosterone e cortisolo. Non solo: le scansioni del cervello delle scimmie costrette a fissare l'amata con un rivale hanno mostrato una maggiore attività nella corteccia cingolata, una zona del cervello associata all'esclusione sociale negli esseri umani. La gelosia mostrata dalle scimmiette non è un fatto del tutto negativo: cercare di tenere il tuo partner lontano da un rivale dal punto di vista evoluzionistico è un sistema per preservale la relazione".
"Le scimmie Titi fanno parte del 3-5% di animali caratterizzate da legami monogami e permanenti. Un po' come nel caso degli esseri umani, queste scimmiette formano un legame speciale con il partner, mostrano comportamenti guardinghi e si stressano se vengono separati dal compagno di vita. Hanno atteggiamenti ed emozioni che riconosciamo come vicine a come ci sentiamo noi. L'idea alla base di tutto questo è che dobbiamo capire come funziona normalmente la neurobiologia del legame sociale, prima di capire cosa succede in situazioni in cui questo è compromesso. Ad esempio, nei disordini come l'autismo o la schizofrenia. Quando una scimmia Titi è gelosa, solitamente inarca la schiena, spingendo la coda avanti e indietro, e appare agitata. I maschi gelosi sono noti anche per aver impedito alle compagne di interagire con altri maschi. Anche le femmine manifestano la propria gelosia, ma in modo meno evidente e questo le rendeva meno adatte per lo studio. Gli animali coinvolti nella ricerca presentavano segni endocrini di stress sociale. In particolare, un aumento dei livelli di testosterone e cortisolo. Non solo: le scansioni del cervello delle scimmie costrette a fissare l'amata con un rivale hanno mostrato una maggiore attività nella corteccia cingolata, una zona del cervello associata all'esclusione sociale negli esseri umani. La gelosia mostrata dalle scimmiette non è un fatto del tutto negativo: cercare di tenere il tuo partner lontano da un rivale dal punto di vista evoluzionistico è un sistema per preservale la relazione".