Omaggio agli insegnanti elementari, missionari e benefattori della società
di VITTORIO POLITO - La professione di insegnante elementare pare sia il mestiere più bello del mondo, dal momento che si è a contatto con le future figure professionali di ogni genere. È stimolante perché obbliga al continuo aggiornamento culturale e, poi, stare con i bambini che pendono dalle sue labbra è la cosa più gradevole, dal momento che ripongono nelle maestre/i la massima fiducia. In sostanza si fidano più della mamma.
Francesco Babudri (1879-1963), scrittore, storico, filologo e letterato, ha commentato alcune poesie in dialetto di Peppino Franco (1891-1982), tra le quali quella de “’U maièstre elemendàre…” (1948), in omaggio alla loro nobile e faticosa missione a favore della scietà.
Nella citata poesia l’autore ha saputo mettere a punto la grande missione di un ‘maestro elementare’, fatto di moltissime difficoltà tra sacrifici, pazienza, umanità, affettività, al punto che tutti ricordano, con gratitudine, il primo maestro o maestra. “Questa verità - scrive Babudri – Peppino Franco l’ha armonizzata nei suoi versi, che restano fra i più belli del suo tanto prezioso repertorio poetico. E questa verità l’ha detta, con quel suo tono impregnato di artistica bonomia”.
Luigi Settembrini (1813-1876) nelle sue “Ricordanze” scrive che “Il maestro è una persona sacra, che ci dà la sapienza, che è più preziosa di ogni ricchezza; il padre ci dà la vita del corpo, il maestro ci dà la vita dell’anima. E non si può certo smentire poiché il maestro/a sa armarsi di abnegazione, amore, poesia, tra le tante cose brutte della vita.
Non possiamo che essere riconoscenti e grati a questi professionisti dell’educazione definiti dallo stesso Babudri “grandi missionari e benefattori della società”.
Francesco Babudri (1879-1963), scrittore, storico, filologo e letterato, ha commentato alcune poesie in dialetto di Peppino Franco (1891-1982), tra le quali quella de “’U maièstre elemendàre…” (1948), in omaggio alla loro nobile e faticosa missione a favore della scietà.
Nella citata poesia l’autore ha saputo mettere a punto la grande missione di un ‘maestro elementare’, fatto di moltissime difficoltà tra sacrifici, pazienza, umanità, affettività, al punto che tutti ricordano, con gratitudine, il primo maestro o maestra. “Questa verità - scrive Babudri – Peppino Franco l’ha armonizzata nei suoi versi, che restano fra i più belli del suo tanto prezioso repertorio poetico. E questa verità l’ha detta, con quel suo tono impregnato di artistica bonomia”.
Luigi Settembrini (1813-1876) nelle sue “Ricordanze” scrive che “Il maestro è una persona sacra, che ci dà la sapienza, che è più preziosa di ogni ricchezza; il padre ci dà la vita del corpo, il maestro ci dà la vita dell’anima. E non si può certo smentire poiché il maestro/a sa armarsi di abnegazione, amore, poesia, tra le tante cose brutte della vita.
Non possiamo che essere riconoscenti e grati a questi professionisti dell’educazione definiti dallo stesso Babudri “grandi missionari e benefattori della società”.
‘U MAIÈSTRE ELEMENDÀRE…
di Peppino Franco
Nu screttòre, n’avvocate,
nu prefessore, nu scenziate,
honne sciùte ma’ a ppenzà
a cci te le fasce acchià
che lla bbèdda posizzione,
che lla sciènze e lla struzziòne?
Sissignòre, pùre lòre
s’honne puèste a ccòre a ccòre,
tande ‘u ricche ca ‘u poverìjdde
a stenasse de cervìjdde,
ad accìtese a steià,
notte, dì e ssembe… mà…
ci iè u prime ca t’ambàre?:
iè ‘u Maièstre Elemendàre?
Ci non asistève cùdde,
na petèvene fa nùdde.
Nu gginnàsie. ‘u maggistrale,
nu licè, cce ccòse vale
mbacce all’òbbre ca prepàre
nu Maièstre Elemendàre?
Cudde fasce chiàne, chiàne
la sterràte e ‘u prime piane.
L’alde piane e ttutte ‘u rrèste,
se fernèsce allèste allèste,
ca s’appògge cape e vvènde
sope a cchìdde fondamènde.
Ngi honna dà tutte la dèstre
a nu pòvere Maièstre.
Cùdd’è ‘u màrtere de tutte;
le ‘uagnùne, bbuène e bbrùtte,
te le pìgghie a iùne a iùne,
e acchemmènze le lezziùne
dòlge dòlge!... che la pale…
ngi và mmìzze le vocàle;
te l’accàrre nnànde nnànde…
cla paciènze de nu sande…
dalla prime alla seconde,
terze, quarte e ffinghe e mbònde
sembe apprìjsse a ddà ‘na mane
come e mmègghie de n’attàne.
La grammàteche nd’au teme,
pe’ le cunde a nnu probblème,
non te lasse mà de pète…
ci le sbaglie?... lla fa arrète!
Le pelìzze nette nette
fingh’acquànne sò corrètte.
Percè acquànne sì approvàte,
e lla quìnde ngi a lassàte,
iùne pòte scì addò vvòle,
pote fà tutte le scòle,
e tranguìlle se ne và
pure all’Università.
Ca po’ acquànne è ddivendàte
ppijzze gruèsse e lauriàte,
pènze sèmbe a quànde vale
ci ngi ha ddìtte le vocale.
Se và scorde ndùtte ndùtte
prefessure bbuène e bbrùtte,
a ‘u Maièstre, cce a da fa…
na nze pòte mà scherdà!
Ci a nu fìgghie, è pure asàtte,
ca ‘na mamme nge dà ‘u llàtte,
e nu attàne cu predìte,
de vilè nu fìgghie struìte,
na ngi stà ci penze mìche
ca ci fasce la fatìche,
e ngi apprèzze cu sedòre,
fiàte, tijmbe e ttùtte ‘u core
fingh’acquànne iùne ambàre,
iè ‘u Maièstre Elemendàre.
Ci ama ièsse cchiù singère
cùdde dà la vita vere!
E iè ppùre scaregnàte,
ca da tutte è trascuràte!
Na ng’è state mà ‘na legge,
nu Governe ca protegge
nu Maièstre, ca addò ‘u mitte,
mette sòtte… e se stà cìtte…
pàrle, dètte, scrìve e llèsce…
e ppo’ strènge la cherrèsce!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Da “Citte citte… fra nu e nu…”, di Peppino Franco, Grafischena, Fasano 1976, pag. 174.
Tags:
Scuola