Avengers Endgame, le ragioni di un successo


di FREDERIC PASCALI - Esiste la storia delle storie? Quella da potersi apparentare con aggettivi del calibro di “incredibile”, “fantastico” o “meraviglioso”? Secondo i fratelli Anthony e Joe Russo,registi di tutti gli ultimi capitoli della saga dedicata ai “Vendicatori” dell’universo Marvel, pare proprio di sì. 

La chiusura del cerchio nell’ultimo kolossal di poco più di tre ore e con, al momento, oltre 2,2 miliardi di dollari incassati in tutto il mondo, porta con sé una carica emotiva che è il non plus ultra del credo Marvel. Fin dagli albori gli eroi immaginati dai leggendari Stan Lee e Jack Kirby avevano la particolarità di coniugare i loro superpoteri con le fragilità tipiche di un qualsiasi altro essere umano, riuscendo, pur di portare a compimento la propria missione, a sublimarne gli aspetti deteriori. La lotta epocale contro Thanos, nella quale si decide il destino dell’umanità e la sopravvivenza di alcuni degli stessi Avengers, sviscera con insistenza questa linea narrativa facendo leva sugli affetti e i legami familiari che strutturano le vite di tutti i protagonisti. 

I fratelli Russo manovrano una specie di mixer delle coscienze e, con una buona scelta di tempo, riescono a ritagliare gli spazi necessari per i pensieri e le riflessioni su quello che è giusto e su quello che è sbagliato, stemperando il clamore degli effetti speciali e il clangore dei colpi quando i primi piani si fanno serrati e i ricordi diventano speranza. 

Gli espedienti di sceneggiatura pescano a piene mani nel sempiterno “Viaggio dell’eroe” di Voegler e nelle tematiche morali che si annidano in ogni favola che si rispetti. Allo spettatore è lasciato il compito di seguire e parteggiare per i destini dei singoli eroi,   l’ampio spettro di personalità permette a chiunque di avere un “preferito”, senza essere costretto a porsi troppe domande foriere di lunghe risposte. Poco importa che rispetto al fumetto originale vi sia qualche cambiamento o che non compaiano personaggi chiave come Adam Warlock, Galctus o Lady Morte, l’effetto seduttivo non cambia e, mai come in questa saga, al momento della battaglia finale, i buoni e i cattivi sono perfettamente riconoscibili. I dialoghi, tratteggiati dalla tipica ironia del cinema americano d’azione, chiudono il cerchio e, pur spalleggiando un po’ troppo il grottesco, inglobano infiniti mondi di un target principalmente giovanilistico.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto