BRINDISI - Non sarà meno delle altre due, in quanto ad emozioni e sorprese, la terza ed ultima giornata del Festival dei Sensi, la rassegna che ha cambiato i format, lanciando in Italia la moda dei festival diffusi, alla scoperta del paesaggio. Giunta alla decima edizione, la più inimitabile e copiata delle rassegne culturali di cui è dotata la Puglia, quest’anno ha per tema Il Fiabesco.
Il festival itinerante nella giornata conclusiva di domenica 25 agosto, ci invita a riscoprire il bosco e le storie della Valle d’Itria con Peppino Palasciano, alle 11 nella Masseria Lama Pellegrini (Cisternino, posti esauritissimi).
Il primo incontro della serata, invece, si terrà alle 18,30 nella Padula delle Felci, in contrada Figazzano, a Cisternino. Qui, Alberto Capatti intratterrà i partecipanti con divagazioni sui “Cibi fiabeschi e immaginari”, avvalendosi della partecipazione dell’attore Paolo Panaro. L’incontro, realizzato in collaborazione con il centro di produzione Diaghilev, sarà un omaggio alla fantasia delle fiabe e dei cibi, che hanno spesso un ruolo importante nelle storie. Come non ricordare la principessa Cottalessa, l’Omino di Zucchero, ma anche le triglie in umido di Pinocchio, i funghi magici di Alice? E passando all’oggi, come non pensare la esasperata Nutella di Nanni Moretti? (Ingresso 3 euro).
“La seduzione della voce” è il tema del secondo incontro dal titolo che si terrà alle 20,30 nel Palazzo Simeone a Martina Franca. Relatore d’eccezione uno straordinario Corrado Bologna, filologo e critico: il suo intervento farà riflettere sulla potenza evocativa della voce e sulla sua forza. Sarà un viaggio alla riscoperta di miti e favole, da Omero a Kafka, dalle sirene, alla radio Orson Welles, in cui il suono fa la differenza. (Ingresso 3 euro)
Le stelle e l’universo, le galassie e i fenomeni particolari che accadono in posti lontani anni luce da noi: fiabesco è anche alzare lo sguardo e perdersi nell’immensità del cielo. E a parlare di ciò che si nasconde oltre il nostro visibile sarà Vincenzo Barone con “Chi ha paura del buio?” alle 22 sulla grande aia della Masseria Ferri, a Ostuni. Non ce ne rendiamo conto, ma siamo circondati dal buio: le ultime ricerche in campo astronomico hanno dimostrato che viviamo immersi in un corpo nero freddissimo, circondati da innumerevoli buchi neri, uno dei quali - gigantesco - tiene in moto la nostra galassia. Sarà compito di Barone, nota firma del Domenicale del Sole24Ore, accompagnare i partecipanti alla scoperta del “nero in fisica”, sotto un bellissimo cielo stellato. (Ingresso 3 euro).
La chiusura della decima edizione del Festival è affidata a Laura Marchetti e Paolo Panaro con un intervento video del grande Roberto De Simone interrogato da Laura Marchetti (produzione Regione Puglia/Istituto Enciclopedia Treccani), alle 22.15 nella Masseria Capece a Cisternino. Sarà un interessante contributo attorno all’opera del maestro, autore della famosa opera teatrale “La gatta Cenerentola”(Ingresso 3 euro).
Al termine, la conclusione del festival verrà festeggiata con la premiazione del concorso “Orecchietta d’oro” e le fiabe prime classificate verranno lette dall’attore Paolo Panaro.
A presiedere le due giurie ci saranno Armando Massarenti, filosofo ed epistemologo, nota firma del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, e l’antropologa Laura Marchetti, nuova presidente del festival.
In premio la tshirt Orecchietta d’Oro appositamente realizzata e il volume Federico Patellani, Parlavamo di bellezza, Reportage edito da Contrasto e Corriere della Sera.
MOSTRE e ALLESTIMENTI
PATELLANI - La Stazione ippica di Martina Franca, l’ultima struttura del genere rimasta in Puglia, dopo alcuni decenni e un accurato restauro, verrà aperta al pubblico per il terzo anno consecutivo dal Festival dei Sensi e anche quest’estate ospiterà una prestigiosa mostra di fotografia: L’Italia fiabesca di Federico Patellani. Uno spaccato del Bel Paese visto con gli occhi del più grande fotoreporter italiano, un lombardo con una strepitosa passione per il Sud, che per la prima volta gli rende omaggio in una mostra realizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, MUFOCO. La mostra sarà visitabile venerdì 23 agosto dalle 21 alle 23.30; sabato 24 dalle 10 alle 23 e domenica 25 agosto dalle 10 alle 22.
BUBBICO - Altro originale allestimento di quest’anno per una Puglia fiabesca sarà quello di Mauro Bubbico, dalle 8 alle 19.30 nel Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, in cui la contemporaneità e la gioia coloratissima di uno dei maggiori grafici italiani troverà un accostamento audace e stimolante tra i preziosi reperti, in una mostra intitolata Storie a colori.
ALLESTIMENTO OLFATTIVO - In questa rassegna ricercata e originale trova giusta collocazione anche l’allestimento olfattivo Fragrantia, progettato da Campovago. Nel chiostro di un antico convento di clausura, a Martina Franca, ci ricorderà come fino a qualche tempo fa i centri storici della Valle d’Itria fossero molto popolati non solo da persone, ma anche da animali e da piante, con micro giardini a caratterizzare anche le più piccole abitazioni e con i terrazzi permanentemente ricoperti di cocci riciclati, pieni di terra. Piccoli alberi da frutto, sempre mescolati agli “odori” per la cucina e al fiore preferito, erano spesso parte integrante dell’ambiente domestico e così come gatti, galline, conigli, colombi e grandi quantità di uccellini, offrivano panorami sonori e olfattivi all’universo paese.
Per dirla con Milly Semeraro, direttore del Festival dei Sensi: “A guardar bene, ogni giorno la realtà può superare la fantasia”. L’allestimento sarà esposto nel chiostro delle Agostiniane fino a domenica 25 agosto, dalle 11 alle 19.
GRANDE CINEMA ALL’APERTO
I due film proposti questa sera nel Cimitero Vecchio di Cisternino sono:
Alle 20,30, LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE, di Terry Gilliam, con Robin Williams, Jeff Bridges, Amanda Plummer, Mercedes Ruehl, William Jay Marshall. Genere: drammatico; durata: 127 min (USA 1991).
Alle 22,45, IL LADRO DI BAGDAD, di Tim Whelan, Ludwig Berger, Michael Powell con Conrad Veidt, Sabu, June Duprez, Morten Selten. Genere: fantastico, durata: 106 min. (Gran Bretagna 1940).
LABORATORI PER BAMBINI: il Festival dei sensi pensa anche ai più piccoli con il laboratorio “Disegnare favole” con Irina Hale, pronipote del russo Konstantin Ushinsky, mitico fondatore della pedagogia scientifica. In programma il 24 e il 25 agosto al Conservatorio botanico (Cisternino), info e prenotazione al 335.69.12.555.
Irina nasce a Londra da madre aristocratica in esilio e padre irlandese e respira l’aria cosmopolita di famiglia. Studia arte e pedagogia presso importanti università europee ed è allieva di Giacomo Manzù e di Oskar Kokoschka. Dopo una vita di viaggi sceglie di abitare in un trullo in Puglia dedicandosi alle grandi passioni per le quali ha meritato numerosi riconoscimenti: la pittura, libri, spettacoli e laboratori per bambini.
Le biografie degli ospiti:
Alberto Capatti è uno dei più importanti studiosi di storia della gastronomia. Direttore scientifico della Fondazione CasArtusi e Presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi, primo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Già docente universitario di Lingua francese e di Storia della Lingua Francese, ha diretto i mensili La Gola e Slow di Slow Food. Insignito dell’Ordre du mérite agricole, è stato membro del comitato scientifico dell’IEHCA. È autore di brillanti saggi, tra cui il commento de La scienza in cucina di Pellegrino Artusi; Storia della cucina italiana; Il boccone immaginario e, con Massimo Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura.
Paolo Panaro, attore, regista, ha tenuto corsi presso università italiane e straniere. Ha preso parte a moltissimi spettacoli, promuovendo la recitazione in versi e l'uso della metrica in scena. Ha un repertorio di spettacoli molto vario, che spaziano dalla favola per adulti, al poema epico, al racconto e al romanzo otto-novecentesco.
Corrado Bologna, filologo e critico, insegna Letterature romanze medioevali e moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Letteratura medievale e umanistica all'Università della Svizzera italiana. Ha insegnato anche a Ginevra, a Chieti, alla "Sapienza" di Roma e a Roma Tre. La sua ricerca attraversa vastissimi e variegati universi culturali: le poesie dei trovatori, Cavalcanti, Dante, l’Orlando Furioso, il Don Chisciotte, i mostri nella tradizione letteraria e iconografica medioevale, Aby Warburg, Carlo Emilio Gadda, Fernando Pessoa, la metafisica e l'antropologia della Voce. Ha pubblicato numerosi libri e studi per riviste scientifiche, ma ha anche cercato di trasmettere a "viva voce" la sua curiosità in una trentennale collaborazione con RadioTre della RAI.
Vincenzo Barone, fisico teorico, insegna meccanica quantistica all’Università del Piemonte Orientale e svolge attività di ricerca nel campo della teoria delle interazioni fondamentali presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Già visiting scientist al MIT, al Collège de France e al Landau Institute di Mosca, da molti anni affianca al lavoro di ricerca un’intensa opera di diffusione della cultura scientifica. Collabora con il Domenicale de Il Sole24ore ed è membro del comitato editoriale della rivista Asimmetrie. Il suo ultimo libro: E = mc 2 . La formula più famosa
Laura Marchetti insegna Didattica delle Culture all’Università di Foggia. I suoi vasti interessi comprendono studi sul mito, tradizioni, rapporti interculturali, letteratura, ecologia e politica. Ecologista e pacifista, è stata sottosegretario all’Ambiente, occupandosi in particolare di paesaggio e di educazione ambientale. Collaboratrice de Il Manifesto, è autrice di numerosi saggi, l’ultimo dei quali è Samar. La luce azzurra a Itaca.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita nei luoghi segnalati sul sito del festival o sul luogo dell’evento, in base alle disponibilità. I biglietti delle attività che si svolgono a Egnazia sono in vendita esclusivamente presso il Museo Archeologico.