BARI - La chirurgia microinvasiva torna in primo piano all’Ospedale Miulli grazie all’innovativo intervento realizzato per una patologia tumorale a partenza appendicolare (pseudomixoma) associata a un quadro di carcinosi peritoneale. Ad eseguire questa delicata operazione è stata l’equipe chirurgica diretta dal prof. Alessandro Verbo, coadiuvato dai dottori Giovanni Di Palma ed Andrea Madaro, che ha condotto con successo l’intervento nella parte chirurgia in modalità mininvasiva. La stessa è stata seguita da una infusione intraoperatoria chemioterapica conosciuta con il nome di HIPEC, un trattamento oggi riservato solo ad alcuni centri di eccellenza selezionati da un comitato scientifico nazionale.
L’eccezionalità del caso, infatti, non consiste solo nel combinare chirurgia e chemioterapia nell’ambito della stessa procedura ma nella strategia utilizzata per la bonifica chirurgica. Infatti tutte le fasi – dalla viscerolisi alla rimozione del peritoneo malato (diaframmatico destro e sinistro e parietale) alla omentectomia radicale e alla emicolectomia destra con linfadenectomia estesa – si sono svolte per via laparoscopica. I riconosciuti vantaggi della chirurgia mininvasiva, sia in termini di ripresa post-operatoria che di minor tasso di complicanze, hanno permesso di dimettere la paziente dopo soli 7 giorni di degenza.
Ogni anno la carcinosi peritoneale, intesa come progressione dei tumori solidi addominali, colpisce in Italia circa 25.000 persone con un significativo peggioramento sia della prognosi sia della qualità della vita dei pazienti. La chemioterapia classica infatti non offre, in tali situazioni, una reale capacità di contenimento della crescita tumorale.
Di recente è venuto in soccorso a questi quadri di malattia avanza una nuova metodica indicata con il nome di HIPEC. L’acronimo HIPEC (chemioterapia intraperitoneale ipertermica) va ad identificare l’ultima frontiera per il trattamento di alcune forme di tumori solidi diffusi al peritoneo, precedentemente considerati non più suscettibili di cura. Si tratta quindi di una diversa modalità di distribuire i farmaci antitumorali direttamente nella sede della malattia. Il cocktail di farmaci, infatti, non viene introdotto per via endovenosa, ma diffuso direttamente nel peritoneo attraverso un «lavaggio» ad alta temperatura (41-42 gradi). Il trattamento è preceduto da una procedura chirurgica che ha lo scopo di asportare tutto il tessuto tumorale presente in addome. È tollerato alla fine della procedura chirurgica un residuo tumorale con elementi che non superino i 2.0 mm di diametro.
Nella procedura sono quindi contemporaneamente presenti due specifiche professionalità: l’equipe chirurgica e il team di oncologi. In questo modo le sostanze antitumorali arrivano a diretto contatto con la cavità addominale precedentemente bonificata dal chirurgo, amplificando l’effetto antitumorale dei farmaci. Non a tutti i tumori si può applicare tale metodica e solo quindi in alcuni tipi se ne può ricorrere: i tumori primitivi della membrana che avvolge gli organi addominali, il mesotelioma peritoneale, il carcinoma sieroso papillare primitivo peritoneale e in tutti quelli che danno metastasi al peritoneo come i tumori dello stomaco, del colon-retto, dell'ovaio e dell’appendice ciecale (Pseudomixoma).
L’utilizzo dell’HIPEC è oggi riservato solo ad alcuni centri di eccellenza, tutti selezionati da un comitato scientifico nazionale perché ritenuti capaci di eseguire correttamente tale procedura.
La selezione dei centri avviene in ragione della presenza di due requisiti fondamentali: personale altamente qualificato (chirurgico e oncologico) e infrastrutture adeguate (attrezzature di sala operatoria, terapia intensiva, etc.). L’ospedale generale “F. Miulli” è dunque posto tra queste eccellenze per due distinte equipe chirurgiche, una per le competenze oncologiche in area ginecologica (diretta dal Dott. Francesco Legge) e una di chirurgia oncologica generale diretta dal prof. Alessandro Verbo. Esse si occupano di selezionare e candidare i pazienti suscettibili di tale trattamento in sinergia con l’oncologia medica nelle figure del dott. Giammarco Surico e del dott. Giuseppe Nettis. Un ulteriore attestato, dunque, di come il livello di competenza in ambito oncologico dell’Ospedale Miulli abbia ampiamente superato i confini regionali per collocarsi tra i centri di eccellenza nazionale.