La bassa banda o ‘Banne de le chiacùne’
di VITTORIO POLITO – Per banda musicale si intende una compagnia di suonatori di strumenti a fiato e percussione, che solitamente si esibisce nelle piazze in occasione di feste o eventi religiosi e hanno un direttore che dirige le esecuzioni musicali dell’insieme di strumentisti. Le bande sono composte da almeno 20 persone che possono aumentare anche a 50, mentre la bassa banda (detta a Bari “la banne de le chiacùne”), è solitamente composta da 4-5 elementi con tamburo, piatti, flauto, tromba e grancassa, ed è “diretta” da un capobanda. Chiaramente i repertori che presentano sono di gran lunga diversi: mentre le bande presentano brani musicali di alto livello, come ouverture e romanze di opere di grandi autori, la bassa banda si limita a suonare canzonette e marcette, insomma tiene in allegria le vie cittadine e sono seguite o precedute da ragazzi e ragazzini, come ricorda Giovanni Panza nella sottostante poesia.
La ‘banne de le chiacùne’ (banda dei fichi secchi o da burletta) è un complesso di poche pretese che nella Bari di altri tempi agiva soprattutto nella città vecchia, ed era costituita da sgangherati suonatori (per lo più anziani guitti o miseri pensionati), che si accontentavano di una manciata di fichi secchi (chiacùne) in cambio della loro chiassosa prestazione. Ancora oggi queste piccole bande sono presenti a Bari o in paesi della provincia e offrono le loro prestazioni, specie in occasioni di feste patronali in cambio di qualche spicciolo.
La piccola “banne de le chiacùne” non è sfuggita ai nostri poeti dialettali, Giovanni Panza e Giuseppe Gioia che, puntualmente l’hanno voluta ricordare con loro poesie, identificando, il primo, i vari componenti anche attraverso gli strumenti musicali utilizzati da ciascun suonatore, mentre il secondo ricorda il buonumore che infonde al passaggio la rumorosa e allegra combriccola musicale, detta anche bassa banda.
---------------
La ‘banne de le chiacùne’ (banda dei fichi secchi o da burletta) è un complesso di poche pretese che nella Bari di altri tempi agiva soprattutto nella città vecchia, ed era costituita da sgangherati suonatori (per lo più anziani guitti o miseri pensionati), che si accontentavano di una manciata di fichi secchi (chiacùne) in cambio della loro chiassosa prestazione. Ancora oggi queste piccole bande sono presenti a Bari o in paesi della provincia e offrono le loro prestazioni, specie in occasioni di feste patronali in cambio di qualche spicciolo.
La piccola “banne de le chiacùne” non è sfuggita ai nostri poeti dialettali, Giovanni Panza e Giuseppe Gioia che, puntualmente l’hanno voluta ricordare con loro poesie, identificando, il primo, i vari componenti anche attraverso gli strumenti musicali utilizzati da ciascun suonatore, mentre il secondo ricorda il buonumore che infonde al passaggio la rumorosa e allegra combriccola musicale, detta anche bassa banda.
---------------
La banne de le chiacune
di Giovanni Panza (1916-1994)
Un aspetto particolare del folclore locale e l’ineluttabilità del tempo che corre in attesa della conclusione finale della vita.
Sott’o uarche de Sand’Andè
se ne stonne tutt’e sé
che stremiind’e berrettiine
pe senà le congertiine.
Sta Ueline, la grangasce;
po’ Ciccille, vasce vasce
ca sone u tammeriidde
strengenne u mazzariidde;
Mba Geuanne, cu fresckette,
vene dret’a meste Colette
ca batte le piattine;
mba Faiele son’u clarine;
Frangeschine u trembone
s’ammandene sop’o treppone.
Cu stannarie vonne nnande
le uagnune a ttande e ttande.
Stonne atturn’a la banne
piccininne nziiem’a granne
ca che mmane le trombette
acchembàgnene le marcette
o se mèttene a sckamà,
a fa iose, a zzembà,
a senà aregonette
tra zzumbe e piroette.
Mmenz’a tande bregeniidde
vonne serie le vecchiariidde.
Tanda prisce mett’a ognune
chedda banne de le chiacune.
Sott’o uarche de Sand’Andè
no nghiù vonne chidd’e sé:
meste Colette se ne scì
ma la banne nonn’acchiedì:
pure Ciccille, chiù nadà
mbaravise scì a senà
pertanne u tammeriidde
che tutt’u mazzariidde.
Ueline fertune passò,
uardiaporte addevendò;
mba Faiele, mmò fa uanne,
pe l’ospizzie lassò la banne;
po’ Frangische menì mene;
sule Geuanne s’ammandene,
pure ce chiù no tene fiate,
’o fresckette affezionate.
Nanda nnande chiù no stonne
le uagnune, no nge vonne;
alde ccose onna penzà,
a la banne cì sta a badà?
Cand’e zzumbe ssò fernute,
u stannarrie iè remanute
sule sule cu fresckette
de Geuanne ca st’aspette
d’acchecchiarse tutt’e sé,
chidde du uarche de Sand’Andè,
nziieme a l’angeue pe uagnune
de la bande de le chiacune.
La banne de le chiacùne
di Giuseppe Gioia (1937-2020)
Da lendàne la sinde ce chèdde va senànne
tutt’u munne se descetèsce jè fèste a ogne vànne
nanze nanze vonne zembànne uagnèdde e uagnùne
te scatte in guèrpe u priesce: jè la banne de le chiacùne!
U flaute, u tammurre e cudde che le piàttine
portene mènze alla strate u mègghie casine
e acquanne po s’accocchie grangàsce e trembòne
se descetèsce u burghe, se descetèsce u rijòne
Da ijnde a le casere e da ijnde a le pertùne
ijèssene le crestiàne come fossere cazzavùne
S’affermene, babbuèscene, ogne ijune acchiamènde
se sbarrièscene la cape ogne ijune jè chendènde
A la logge va fescènne come na matte la camarère
nguèrpe sènd’u prijsce sènde l’addore de primmavère
la vecchiarèdde mènze cecàte, da drète ò uacchengìdde,
jè tott’aggrazziàte chijne de ndacche le capijdde
Allasse la fatìche u farmacìste e u varvijre
u prijsce mmènze alla strate nge defrèsche le penzijre
U prèvete nanze alla Chjièssie se sende schengertàte
e come jidde pote fasce dù zumpe sop’ò Sagràte
Mò la banne jè lendàne port’u prijsce all’alde quartìere
tutte maffiùse l’acchemànne nanza nanza u mazziere
Vonne zembanne le uagùune ijdde se ne va sule sule
sope e sotte u bastone, move le pite, e… torc’u cùle!