Dialetto: importanza e curiosità


VITTORIO POLITO - Secondo il prof. Salvatore Trovato, ordinario di Linguistica generale e Glottologia dell’Università di Catania, “Il dialetto ha un importante ruolo come scrigno che conserva storia, usi e valori della comunità che lo parla”, e su questa affermazione non vi sono dubbi.

Il dialetto è anche la lingua dell’amore come ha riconosciuto recentemente Papa Francesco, sceso in campo per ricordare l’importanza delle lingue popolari nella comunicazione genitori-figli. «La trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna. Se manca il dialetto, se a casa non si parla fra i genitori quella lingua dell’amore, la trasmissione della fede non è tanto facile, non si potrà fare», ha detto il Pontefice.

I dialetti sono importanti nella trasmissione della cultura popolare, della gastronomia, dei proverbi, delle filastrocche, dei gerghi professionali, ma forse si dà, a torto, poca importanza. I dialetti sono una riserva anche per la lingua alle quali attinge, quando ha bisogno di comunicare realtà locali. Conservare il dialetto significa valorizzare la nostra cultura e la nostra storia che insieme costituiscono le nostre radici, il nostro DNA.

Lo stesso prof. Riccardo Regis, associato di Dialettologia Italiana all’Università degli Studi di Torino, afferma che “È importante che i giovani mantengano l’uso del dialetto, in quanto le lingue locali rappresentano un patrimonio culturale rilevantissimo. I dialetti, infatti, costituiscono un patrimonio immateriale di grandissimo rilievo”.

Queste sono anche le motivazioni per dare il benvenuto al nuovo “Dizionario Barese-Italiano e Italiano Barese – Per non dimenticare”, di Giuseppe Gioia, Gaetano Mele e Francesco Signorile (WIP Edizioni), già recensito da questa testata il 19 luglio scorso.

Continuando a sfogliare l’interessante pubblicazione, aggiornata in tutti i sensi, noto che vi sono molti vocaboli ai quali sono stati aggiunti, per chiarire meglio le idee, anche proverbi e detti dei quali ne cito alcuni meno noti.


Assà                          
Canòsce
Èsse Pezzìdde
Felísce

Lagne
Náse
Natùre
Pagà
Prèdeche
Simbatì
Varche

Varve
Vècchie

Vidue
Troppi. Na paròle iè picche e du so assà!
Conoscere. Se facèsse accattá da chidde ca non u canòscene.
Coccige. Ce bèlle ué paré u èsse pezzìdde ava duè
Felice. Quànne sì felísce tutte só amísce, quanne iá nu uá nesciùne te 
vóle
Pianto lacrimoso. U lagne véne dó male uadàgne
Naso. Ci téne nàse téne criànze
Natura. Vìzie de natùre dure fine a la sebbeldùre
Pagare. Ci pàghe apprìme ié male servìte
Predica. Prèdeche e melùne vònne sèmbe che le stagiùne.
Simpatia. La simbatì ié parènde a la gòcce.
Barca. Camìne cóme a la varche de Niùdde. Niudde è il soprannome 
del primo armatore di Bari
Barba. A l’òmmene sènza varve né pe piacé né pe chenzìgghie
Vecchio. Cavàdde de carròzze e cane da cacce quànne só vìcchie, ogn’e 
iùne le scacce
Vedovo/a. Acquànne la vìdue se marìte non ié amóre ma predìte

Infine, che dire del trapassato prossimo del verbo Andare (Scí), che presenta una grande varietà di traduzione nel dialetto barese:

Io ero andato Jì avéve – iére - iéve – ére – ève sciùte
Tu eri andato Tu jìre - jìve – ire – ive sciùte
Egli/ella/lei era andato/a Jìdde/ièdde iére – iéve – ère – ève sciùte
Noi eravamo andati Nù ièreme – ièveme - èreme – èveme sciùte
Voi eravate andati Vu jìreve – jìveve - ìreve – èreve sciùte
Essi/loro erano andati/e Lóre ièrene – ièvene – èrene – èvene sciùte.

Qualcuno avrà certamente da dire sulla esattezza linguistica o grammaticale del vocabolario, allora rispondo con le parole di Vito Maurogiovanni: “Se ci sarà chi dirà che la scrittura è questa e non quella, o quella e non questa, credo che ogni studioso abbia diritto ad utilizzare le proprie interpretazioni”, anche perché, al momento, almeno per il dialetto barese, non vi sono regole certe e condivise da tutti. E io, aggiungo: “Na paróle de méne e retìrate a caste”.