Le ‘tabacchine’ e la Manifattura dei Tabacchi di Bari


VITTORIO POLITO - Molte città italiane sono state sedi di Manifatture dei Tabacchi, prima private e poi controllate dai Monopoli di Stato. Bari fu una delle città prescelte per l’installazione di un edificio finalizzato alla lavorazione dei tabacchi con l’impiego in massima parte di donne definite ‘tabacchine’. Fu Nicola Balenzano (1848-1919), allora sottosegretario alle Finanze e successivamente ministro dei Lavori Pubblici, a favorire la scelta di Bari, anche perché all’epoca quella di Lecce non era ampliabile ed era dedicata alla confezione di polveri.

Nel 1901, ad esempio, su un organico di 13.313 unità, 12.044 erano donne pari al 90,5% del totale, distribuite in 17 stabilimenti dislocati nella penisola. La gestione ad opera dello Stato si traduceva in una organizzazione abbastanza rigida, ma garantiva anche una tutela per le lavoratrici.

Bari, pronta ad aprirsi alla emancipazione femminile, vide le prime tabacchine agli inizi del Novecento. Mille donne e cento operai pronti ad assicurare una produzione giornaliera di 800 chilogrammi tra sigari toscani, sigarette nazionali ed indigene.

Il lavoro delle tabacchine non era per nulla da invidiare dal momento che le operaie erano costantemente a contatto con foglie di tabacco in fermentazione, gli ambienti dovevano essere umidi affinché il tabacco non seccasse e spesso, per il caldo dell’estate, molte di esse svenivano. Vi erano anche i lati positivi: contratto di lavoro, orario di svolgimento dello stesso e, soprattutto, erano riconosciuti periodi di astensione per gravidanza e maternità. Nello stesso stabilimento erano disponibili asili-nido ed i bambini erano affidati a colleghe operaie che per vari motivi erano addette a questa particolare mansione.

Vito Maurogiovanni (1924-2009), nel suo libro “Cantata per una città” (Levante) scrive che «Andare a lavorare alla Manifattura Tabacchi era una scelta traumatica. La donna di quei tempi doveva essere tutta madre, chiesa e casa - per cui – le tabacchine degli Anni Trenta erano, nella concezione prevalente, quasi donne del peccato».

Alle tabacchine, molte delle quali morivano del mal sottile per colpa del tabacco, Maurogiovanni proponeva l’intestazione di una strada tra le vie Nicolai, Garruba e Crisanzio, circondario in cui insisteva lo stabilimento.

Oggi, la monumentale struttura che ospitava la Manifattura Tabacchi di Bari, è stata acquistata parte dall’Università e parte dal Comune, il quale ultimo ha deciso, forse erroneamente, la destinazione a mercato giornaliero. L’opificio, il più grande a Bari alla fine degli anni ’10, ha segnato un momento importante anche per la presenza di un notevole numero di donne nel mondo del lavoro.

La Manifattura dei Tabacchi, un tempo chiusa ed inaccessibile agli estranei, oggi è aperta alla città per il mercato ortofrutticolo al dettaglio ed anche come luogo di aggregazione in un quartiere, il Libertà, in via di riqualificazione.

Il poeta Peppino Franco (1891-1982) scrisse nel lontano 1940 la poesia che segue: un quadretto di vita vissuta di una tabacchina che dopo un giorno di lavoro tornava a casa in treno con il proprio figlio che allattava e, per mancanza di posti in terza classe, si sedette in prima classe, ma si imbatté nelle ire del controllore con il quale ebbe una vivace discussione. 


LE TABACCHINE... (1)
di Peppino Franco

Tutte le sere pàrtene da Bare
le fèmene de Medugne e de Bitette,
ca vònne a fategà alle tabbàcche.
La sere, alla stanziòne, arrìvene sembe
acquànne ’u trene avà partì, e tanne,
le vite a fusce accome alle quaquè (2),
arrambecàte ’o trene pe’ nghianà (3).
Ca iè creiùse po’, ca chidde fèmene,
na vònne mà’ sbegnàte... (4) ngocche e cose
honna scì strascinànne appijrse appijrse:
o nu uagnone ca sta chiange o cande,
o nu treppòne ca ngi abballe nnànde.
’Na sere ’u trene steve chijne chijne;
’na fèmene (de chidde cu prescìzze (5))
cu piccinìnne mbrazze a dange ’u latte,
non acchiò pòste nda la terza classe,
venì jìnda a la prima e s’assedì6.
’U condrollòre, ca se n’avvertì,
nge scì a cercà ’u begljètte (7) tanne stesse,
vedì l’abbonamende in terza classe
e nge decì: - Da ddò te na da scì! -
La fèmene, cu scherze e che la rise,
decì ca in terze na nge steve ’u poste,
e a stà alle mbìjte (8) che nu figghie mbrazze,
non ève cose ca peteve fa
e doppe ’na scernate de strapàzze.
Ma ’u condrollòre, teste nge gredò,
e ’u stette a dìsce pròbbie alla taliàne:
- Signora – voi qui – non potete stare! –

La fèmene tanne, acchemenzò a sfòttue: 
- Do na ngi pozze stà?... e pe’ cci cose?...
La facce ca jì tenghe na iè brutte...
la veste nguèdde iè pelìte e bbòne...
le scarpe?... nà!... so pùre nove nove... 
percè so tabacchère?... e cce uè fa?
adacche ssì ’u Segnore m’ha velùte...

tu sà ca ’u Munne è fatte a pesatùre...
ce nasce poverèdde e cci segnùre.
E ppo’ t’avijsse crènze ca le cose
ca tena la segnure so chiù mègghie?,
... le tene ièdde e pure jì le tenghe.

- Ma ’u condrollòre perdì la pacienze: 
- Finitela – gredò – vi ho detto basta! –

La fèmene mbrìme: - Statte citte a me?...
E come a case parle pure ’u cane, 
e mbacce a te mò jì... jì, me a sta citte?...
... ma lei sta schijrze... o sta nervuse assà...
o sò le zicarèdde (9) ndrittigghiàte (10)
de la coppue ca t’honne puèste ngape.
Accome disce tu, e a sta alle mbjìte,
che sta figghiàte mbrazze ca me spolpe...
che tutte chisse poste ddò vacande!...
...’u nase ’u tijne o stà felgiùte ndutte?
Che mmè ca so povrèdde fasce ’u ’uàppe...
Ci stève ddò marìdme e te vedèsse...
... vattìnne và... e non facènne ’u fesse!

1940
___________

1 Citte citte… fra nu e nu… di P. Franco, Ed. Grafischena, Fasano (BR), 1976, pag. 113 
2 Sciocca 
3 Salire 
4 Libere, senza impegni 
5 Contentezza, piacere, felicità 
6 Sedette 
7 Biglietto 
8 In piedi
9 Paccottiglia, merce minuta
10 Attorcigliate