Primo caso del virus Marburg in Africa occidentale: cosa sappiamo di questo cugino di Ebola?

(via afro.who.int)
ROMA - La malattia da virus di Marburg, rilevata in Guinea, è un cugino leggermente meno mortale del virus Ebola, per il quale non esiste un vaccino o un trattamento, e che si manifesta come febbre acuta con emorragie interne ed esterne che causano la morte in media nel 50% dei casi.

Da dove viene il virus?

La malattia, precedentemente nota come febbre emorragica da virus di Marburg, prende il nome dalla cittadina tedesca dove è stata identificata per la prima volta nel 1967, in un laboratorio il cui personale era stato in contatto con scimmie verdi infette importate dall'Uganda. Altri due focolai sono stati identificati lo stesso anno nei laboratori di Francoforte, sempre in Germania, e a Belgrado (Jugoslavia, ora in Serbia). A quel punto erano morte in totale sette persone.

Come si trasmette?

Questo virus della famiglia dei filoviridae (filovirus), come l'Ebola con cui condivide molte caratteristiche, viene trasmesso all'uomo dai pipistrelli della frutta (pipistrelli della frutta), che sono considerati l'ospite naturale del virus.Si diffonde nell'uomo attraverso il contatto diretto con fluidi corporei di persone infette o con superfici e materiali, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Quali sono i sintomi?

I primi sintomi sono dolori muscolari, cefalea e congiuntivite, seguiti da mal di gola, vomito, diarrea, eruzioni cutanee e sanguinamento. Può quindi essere difficile distinguere la malattia da virus di Marburg da altre condizioni come la malaria, la febbre tifoide, il colera o altre febbri virali emorragiche.La malattia ha un periodo di incubazione da 2 a 21 giorni, secondo l'OMS, e poi inizia improvvisamente, con febbre alta, forte mal di testa e possibile malessere.

Quali possibili cure?

Ad oggi non esiste un vaccino o un trattamento approvato. Diversi trattamenti basati su prodotti ematici, terapie immunitarie e trattamenti farmacologici sono in fase di sviluppo, ha affermato l'OMS. La reidratazione orale o endovenosa e il trattamento di sintomi specifici migliorano i tassi di sopravvivenza. Ma il virus è particolarmente mortale, uccidendo le sue vittime in media in un caso su due. I tassi di mortalità dei casi variavano dal 24% all'88% nelle epidemie precedenti, a seconda del ceppo virale e della gestione del caso.

Come contenere una possibile epidemia?

"Per impedire che la diffusione del virus di Marburg raggiunga un ritmo rapido, dobbiamo fermarlo ora", ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'OMS per l'Africa. Per questo, spiega Ousmane Faye, ricercatore e capo del dipartimento di virologia dell'Istituto Pasteur di Dakar, "dobbiamo rafforzare la sorveglianza, identificare tutti i casi di contatto per poterli isolare, se iniziano a sviluppare la malattia, per evitare ogni trasmissione”.

Focolai precedenti

In Africa, precedenti focolai e casi sporadici sono stati segnalati in Sud Africa, Angola, Kenya, Uganda e Repubblica Democratica del Congo. L'epidemia più grave finora registrata si è verificata nel 2005 nel nord dell'Angola, uccidendo 329 dei 374 pazienti identificati.

Primo caso in Africa occidentale

Il caso è stato rilevato nella prefettura di Guéckédou, nel sud della Guinea, in un villaggio in una regione forestale vicino ai confini della Sierra Leone e della Liberia. Questo è un uomo che è morto il 2 agosto e i cui sintomi risalgono al 25 luglio, ha detto l'OMS. Ogni giorno vengono seguiti circa 155 casi di contatto. Tre familiari del paziente deceduto e un operatore sanitario sono stati identificati come stretti contatti ad alto rischio e la loro salute è sotto monitoraggio. Il caso della malattia da virus di Marburg è stato rilevato meno di due mesi dopo che la Guinea, uno dei Paesi più poveri del mondo, ha dichiarato la fine dell'epidemia di Ebola scoppiata all'inizio dell'anno, uccidendo dodici persone. Per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti", è necessario rafforzare la sorveglianza transfrontaliera e il sistema di sicurezza sanitaria dell'UE. Abbiamo bisogno di un migliore coordinamento, di un maggiore scambio di dati pertinenti, di una buona pianificazione e di organismi dell'UE capaci di garantire la sicurezza dei cittadini e di rendere l'UE più resiliente alle future emergenze sanitarie.