Torre a Mare tra storia, curiosità e… dieta mediterranea

VITTORIO POLITO - Della città metropolitana di Bari fa parte anche il Municipio 1 di cui fanno parte i quartieri Japigia, Libertà, Madonnella, Murat, San Nicola e Torre a Mare.

Torre a Mare, ex frazione di Bari, è da sempre un antico borgo marinaro che si è andato sempre più popolando come centro turistico residenziale con il recupero di molte ville antiche. Un luogo salubre, clima mite e soprattutto con un mare particolarmente limpido e trasparente. È anche facilmente raggiungibile, grazie ad una capillare rete di trasporti urbani che la collegano al capoluogo.

Una disposizione legislativa dell’11 gennaio 1934, come ricorda Vito Antonio Melchiorre, (dispose di aggregare al Comune di Bari i territori di Triggiano e Noicattaro compresi tra mare, confine barese, linea ferroviaria Bari-Brindisi e il limite di Mola, costituendo così la Frazione di Torrepelosa che, con decreto del 27 marzo successivo fu dato di ufficio di Stato Civile per le necessità della popolazione residente. Un ulteriore decreto del 25 agosto 1938, il governo del re, autorizzo il cambio della predetta denominazione in quella di Torre a Mare, rappresentata anche dalla torre del XVI secolo che si erge nella bella piazzetta.

Perché Torre Pelosa? Perché nelle antiche carte il quartiere risulta indicato con i nomi di Pecossa e Apellosa, quindi Torre Pelosa. Alla Torre, che in passato era utilizzata per la vigilanza costiera, si affiancavano di vari posti di guardia lungo il vicino litorale, le quali avevano il compito di segnalare al presidio del Castello di Bari, l’approssimarsi di eventuali navi pirate che, a quell’epoca erano motivo di preoccupazione, anche per la notevole estensione delle coste. Alla vista di qualche vela sospetta, scattava il piano di misure difensive sempre in stato di efficienza.

Il 5 luglio 1652, verso le 4 del mattino, vicino alla Torre della Pelosa di Noya, furono avvistate due “galeotte turchesche” che tentavano di fare irruzione nella Torre, ma la tempestiva reazione dei soldati che la presidiavano, aprendo il fuoco, costrinsero i pirati a risalire a bordo dei natanti e darsi alla fuga. A questo punto i soldati furono esortati ad intensificare la vigilanza, segnalando sollecitamente a chi di dovere i pericoli incombenti.

Curiosità

E parlando di Torre a Mare non si può non ricordare la colorita ed esilarante pagina in dialetto barese di Giovanni Panza (2016-2094), “U mangià «cu perché»” e della sua avventura a Torre Pelosa “, ripresa dal suo libro “La checine di nononne” (Schena Editore).

«L’alda sere mene a case fìgghieme granne e fasce: – Papà, mene, vìstete c’ama scì a fa na uascezze per la feste du piccininne! Ji, a disce u giuste, me iere già appapagnate nanze a la televesione addò dèvene nu bedde genematografe e no me veleve move. Ma cudde tande decì e facì ca me vestibbe belle-belle e assibbe. Pe la strate sapibbe ca avemma scì a Torr’ammare. L’ùldema volde ca ieve sciute da chidde vanne fu prime de la uerre, acquanne cudde poste se chiamave angore Torra Pelose; pecchesse me ne presciabbe nu picche percè m’arrecherdave ce bedde poste iere Torra Pelose che la grotte de la reggìne chiene de ngande; u muelecidde tutte nzertate de varchecedde; u paiise citte-citte che picche paisane ca cammenàvene mmenz’a la strate tutte asseduate e u mare ca adderave de rizze e taratuffe e nguocche addore de pizze meneve da nu furne de pete apprisse ’o sciale. Acquanne arrevamme …e ce ieve?

Torre Pelose o Nuova Iorche? U mmare nonn’è ca no nge steve, nge steve; ma ieve nu mare de màghene e de crestiane. Da nguocche screfutte se vedeve lendane nu stezze de mareciidde; ma addure no ne menèvene da chedda vanne ce nge live nu picche de scerocche ca te faceve appizzecà le robbe nguedde a la carne. Le strate? Lusce da ddò, lusce da ddà, grammòfene ca senàvene a iaria nove; ggende ca gredave, ggende ca camenave, ggende ca aspettave, ggende ca traseve, ggende ca asseve; màghene ca veldàvene, màghene ca fescèvene, màghene ca scevène chiane p’acchià nu poste addò mèttese, màghene ca no petèvene assì percè strengiute mmenz’a l’alde màghene. Fenalmente pure la tomoble de fìgghieme acchiò nu bbuche sop’a le pete e s’affermò. Ascennemme pe scì a la pizzarì a fa la uascezze pu nepote mì e sùbete nge perdemme mmenz’a la fodde de le tauine ca stèvene mmenz’a la strate, tra le camariiere che le mane ndregate de pizze, maccarune, birre, frutte de mmare e sedàvene pe corre da na vanne e da l’alde scanzanne crestiane, tauine, segge, màghene, pete e chiangònere. Fìgghieme, ca a chisse ccose iè nu tipe spirte e ca aveve parlate cu patrune pe fa astepà desce poste asseduate pe quande iemme nù, chidde della uascezze, dicì: – Aspettate ddò ca vogghe a vedè addò stonne le poste neste, cà ssò ditte de mèttenge iinde percè daffore se sende nu picche de iumedetà e no vogghie ca ’o piccininne nge mene u chestipe! Trasì iinde a la pizzarì e a me dette la mbressione ca traseve iind’a na bbolge (de chidde ca asselute meste Dante sape chendà) tra le lusce rosse de le lambasciurre e le càbere de le crestiane ca se vedevene spendà da sop’a le tauine. Ddà mmenze sparescì e doppe nu quarte d’ore u vedibbe assì tutte sbattute e sedate pe disce: – Nge vole appene na menz’orette e po’ nge assestemame asseduate a le megghie poste! Ce aveva fa? M’acchiave e no me ne peteve scì ndrete e… aspettabbe. E mendre aspettave, vedeve atturne atturne! Ma possibele ca tanda ggende na sere de vrenedì (ma me decèrene ca ogni sere iè u stesse servizie) va a fa uascezze mmenz’a chedda muine? E mendre ca vedeve no poteve fa a mene d’acchiamendà nu giòvene, ca peteve tenè na trendina d’anne, assedute sop’a ddò segge che mmiienze cule (u uald’e mmiienze asseve da fore a le dò segge); che na facce accom’a nu pallone numbre cinghe, dò mane tutte ndregate de fercine, checchiare, chertiidde, na vocche ca pareve nu furne addò trasèvene: cozze pelose, cozze gnore, dattre, prevoline, maccarune, ’o furne, brasciole, carne arrestute, tregghie iind’o scartucce, chelumme, pesche, vremecocche e po’, babà, sfogliate veneziane e nabuldane, cannule a la sicigliane. Remanibbe mbaduesciute a vedè ca le camariiere no facèvene a tiiembe a pertà le piatte chiine ca già s’avèvene dà da fa pe levà le piatte sdevacate. Acquanne Criste velì pure u poste pe nù assì e scemme a fernesce cì a na vanne, cì a n’alde. Ji, pe fertune, scibbe a fernesce drete a na menza vetrine de la porte addò ogne memende aveva cangià poste a le gamme pe fa passà camariiere e crestiane. Nge steve nu va-e-viiene (pareve la feste de Sanda Necole ’o lungomare) de ggende ca sceve ad agnirsi le piatte de chedde ca velèvene da sop’a na taue addò stèvene tande sbrelunghe chiene de: parmegiane de melengiane, scarcioffe sott’egghie, pulpe allesse, cozze arraganate, cozze chiene, tiedde de patane rise e cozze, paperusse arrestute, checozze a la poveredde, frettate tagghiate a stezzaridde, iove allesse tagghiate a metà, menezzicchie de secce arrestute, salzizze cu suche, salzizze a fedde, salzizze… de dattande pestregghiate! E tutte chisse ccose le chamàvene «andipàste» e ognedune sceve mbacce a chessa taue, agneve u piatte d’ogne bbene de dDì, su pertave ’o poste su e gnetteve fingh’acquanne arrevàvene le pizze ca aveve ordenate nu pare d’ore nnanze. Andipaste! Ma peteve iesse merenne, prime piatte, seconde, terze e quarte pe na semane. Da cudde poste addò m’avèvene arrecquate peteve vedè u chembagne mì ca ndande aveve petute acchià na terza segge addò assestemà u reste du cule ca ieve remanute da fore a le dò segge de prime e ndratande ca le camariiere nge pertàvene quatte becchierine de stomàdeche e na decine de tazze de cafè, se ieve spendate u collette de la cammise, aveve stennute le ciambe da elefande sott’o tauine e se ieve mettute a spezzuà cìggere e semiinde.

Te ssò velute chendà cusse fatte no ttande sembàdeche pe disce ca iàvene rascione certe crestiane cerveddiine a disce ca u mangià iè na ccosa serie e ca s’ava mangià pe cambà asseduate e none p’abbuffarse. Ma quale iè u mangià asseduate? Iosce tutte quande ssò devendate brave a disce come avonne mangià l’alde ma pe cunde lore po’ màngene accome chiù nge piasce. E tu vite ca tutte quande se mèttene a scrive sop’a le giornale rezzette de mangià asseduate; a la televesione vite le gare ca fàscene a cì iè chiù brave a preparà u mangià de le crestiane fatte a crestiane; addò va-e-va sinde parlà de le cose bbone ca se fàscene iind’a le càsere e tanne t’addemanne: – Ma ce ccose iè u mangià de le crestiane asseduate? Na volde, accome avime viste, na cose ieve u mangià d’ogneddì, n’alda cose u mangià de le feste. Tutte le dì se mangiave pe mandenesse allempiide, p’avè la forze de scì a fadegà, de mette nguerpe le cose ca servèvene pe cresce. Le dì de feste se penzave pure ad abbuffarse e se mangiave u sovracchiù. Iosce none, iosce ssò tutte dì de feste e se penze ad agnirse la vende matine e sere. Pecchesse po’ mènene le mììdece a disce chedde ca nge vole pe fa ascenne u diabbete, pe no fa menì l’azzotemì, pe mandenè u colesterole iind’a le lìmite sù, pe fa addevendà u ssanghe sceuanne-sceuanne ca assenò te pote menì u colpe ’o core e te ne va a donnachille. E tanne (none acquanne te ne va mbonde a Via Crispe ma acquanne te mene u tecche) dalle a fa analze e, doppe ca sì viste ca le ccose no tande vonne accome avonna scì, dalle a mangià «cu perché». Tanne redusce la paste, allasse u ppane, carne no ne mange chiù, live u ssale, u mmiiere u bive che l’acque, le dolge l’acchiaminde cu cannecchiale, te fasce mazze-mazze, addivinde bbianghe accome a la morte, t’acchiaminde ’o specchie e disce: – E cusse, mò, ssò ji? U fatte iè ca mmò tutte quande sime chiù brave a capì accome iè fatte u motore de la tomoble ca tenime nanz’o pertone de case pronde pe scì a pegghià u giornale do spunde, ca u motore de le crestiane, ca po’ iè u motore ca tenime sembe che nù e ca no petime mà cangià doppe fatte tande chelometre de la vita noste. Pecchesse mò se vole corre a le repare e s’avonne mettute a stedià u mangià «cu perché» o, accome discene chidde ca pàrlene pelite, «le diete» e avonne mbendate la «dieta» pe smazzà, la «dieta» pe ngrassà, la «dieta» pe iesse forte, la «dieta» p’addevendà ialde, la «dieta» per cì vole avè figghie, la «dieta» pe ccì figghie non ne vole, la «dieta» pe ccì va a la scole, la «dieta» pe cì va a mmare, la «dieta» pe cì va mendagne, la «dieta» pe cì va ngambagne, la «dieta» pe cambà, la «dieta» pe merì… None, vogghie disce ca ce tu vuè scì drete a tutte chisse fessarì fernisce ca muere senza avè u tiiembe de disce nemmanghe ammenne.

* * *

E, po’, ce vuè dà adenze a mììdece e giornaliste, a taue t’avisse assite nziieme a: – nu raggioniiere (pe fa le cunde de le calorì ca gnutte); – nu velanzare (pe pesà le gramme de «idrati di carbonio», «proteine», «vitamine», «glicidi», «lipidi» e… l’ossere de cì ssò figghie ngariole; – nu chìmiche (pe fa l’analze pe vedè ce chedde ca mange fasce menì la pressione ialde o vasce, u ssanghe iè cchiù bbianghe o chiù russe o alde porcarì ca tu no sa nemmanghe ce ccose vòlene disce e ca te fàscene pavure acquanne le ttiene. E mmò nonn’avonne mbendate n’alda ccose? Mmò, doppe tande anne ca t’avonne agniute la cape de «dieta punde», «dieta Caie», «dieta Tizzie» avonne sciute a scheprì la «dieta mediterranea».

E allore, alè, «dieta mediterranea» da ddò «dieta mediterranea» da ddà; nonn’abre giornale, non’appicce televisione, no ssinde nesciune sceme fesse (mascue o fèmene) senza ca te nzertèscene la cape de «dieta mediterranea» e tu non puete fa a mene de nguriosirte e te disce: – Eh, sine; mmò fàzzeche pure ji la «dieta mediterranea» e cì u sape ca no me pàssene le delure ca tenghe a le gamme o le delure ’o core, o chidde ’o fedeche o… all’aneme de ci v’è bbive! Po’ va a vite ce ccose iè chessa «dieta mediterranea» e t’avvirte ca nonn’è ialde ca… la checine de nononne; le ccose ca stonne scritte sop’a cusse libbre, ccose ca no ssò mbendate ji – u chiù fesse de la chembagnì – ma iè la manere semblece, genuine, naturale ca nononne mì, nononne tu, tutte le nononne neste, de nù barise, da tand’anne, da sembe, avonne mangiate no penzanne ndutte ’o mangià «cu perché».