Bari: composizione del nuovo Consiglio Comunale dopo la vittoria di Vito Leccese


BARI - Dopo la schiacciante vittoria al ballottaggio di Vito Leccese, eletto nuovo sindaco di Bari, si delinea anche il nuovo Consiglio comunale della città. La maggioranza sarà composta da 28 consiglieri sui 36 totali.

Maggioranza

Il Partito Democratico (PD), che al primo turno ha ottenuto il 19,77% delle preferenze, avrà ben 10 consiglieri. I nomi dei consiglieri PD sono:

  • Elisabetta Vaccarella
  • Pietro Petruzzelli
  • Paola Romano
  • Michelangelo Cavone
  • Domenico Scaramuzzi
  • Marco Bronzini
  • Nicola Amoruso
  • Lorenzo Leonetti
  • Giovanna Salemmi
  • Antonio Bozzo

Oltre ai rappresentanti del PD, in aula ci saranno:

  • Claudio Schirone (Noi Popolari)
  • Pierluigi Introna (Con Leccese)
  • Grazia Albergo (Con Leccese)
  • Francesco Giannuzzi (Con Leccese)
  • Romeo Ranieri (Con Leccese)
  • Nicla Milone (Con Leccese)

Dal gruppo "Decaro per Bari" ci saranno cinque rappresentanti:

  • Vito Lacoppola
  • Carla Palone
  • Nicola Loprieno
  • Pietro Albenzio
  • Angela Perna

Si aggiunge anche Diego De Marzo di Progetto Bari. La maggioranza comprende inoltre i rappresentanti della lista Laforgia:

  • Antonello Delle Fontane (M5S)
  • Francesca Bottalico (Bari Bene Comune)
  • Victor Laforgia (Laforgia Sindaco)
  • Giovanni Moretti (Laforgia Sindaco)
  • Pasquale Lavopa (Bari Città d’Europa)
  • Michele Laforgia

Opposizione

L'opposizione sarà composta da otto consiglieri. Un seggio è andato a Fabio Romito, uscito sconfitto dal ballottaggio. I rappresentanti di Fratelli d’Italia sono tre:

  • Pino Viggiano
  • Antonio Ciaula
  • Laura De Marzo

Gli altri membri dell'opposizione includono:

  • Pino Neviera (Udc-Prima l’Italia)
  • Giuseppe Carrieri (Forza Italia)
  • Valeria Amoruso (Romito Sindaco)
  • Carlo Patruno (Romito Sindaco)

Conclusione

Con la maggioranza di 28 consiglieri, il nuovo sindaco Vito Leccese avrà un solido supporto per realizzare il programma di governo. Il nuovo Consiglio comunale rappresenta un mix di continuità e rinnovamento, riflettendo la varietà delle forze politiche e civiche che hanno sostenuto Leccese durante la campagna elettorale. Il confronto con l’opposizione sarà cruciale per garantire una gestione equilibrata e inclusiva della città.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto