Evento a Bari: 'Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza'
BARI - L’Associazione Civita invita cittadini, esperti e appassionati a partecipare all’incontro “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”, che si terrà venerdì 13 dicembre al Kursaal Santalucia di Bari. L’evento, patrocinato dalla Regione Puglia e da ARET-Pugliapromozione, è un’occasione per riflettere sul ruolo della divulgazione culturale e scientifica nel panorama contemporaneo.
La ricerca e il volume di riferimento
Al centro del dibattito vi è la recente ricerca condotta dal Centro Studi Gianfranco Imperatori e dalla Fondazione Human Technopole, pubblicata nel volume “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza” (Marsilio Editori). La pubblicazione sottolinea l’importanza di:
- Analizzare attentamente i destinatari dei messaggi culturali e scientifici.
- Scegliere strumenti e linguaggi adeguati, capaci di coinvolgere il pubblico.
- Affidarsi a professionalità specializzate in educazione, mediazione e comunicazione.
Questi aspetti, secondo gli autori della ricerca, sono fondamentali per avvicinare il grande pubblico a tematiche complesse e stimolare una maggiore partecipazione attiva.
Programma dell’evento
L’incontro prevede un ricco programma di interventi:
Saluti istituzionali
- Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.
- Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.
Introduzione
- Simonetta Giordani, Segretario Generale dell’Associazione Civita.
Moderazione
- Luca Scandale, Direttore Generale ARET-Pugliapromozione.
Interventi principali
- Antonio Decaro, Presidente Commissione ENVI del Parlamento Europeo.
- Stefano Bronzini, Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro.
- Luisa Torsi, Professoressa Ordinaria di Chimica presso l’Università di Bari Aldo Moro.
- Alessandro Laterza, Amministratore Delegato di Editori Laterza.
- Michele Samoggia, Direttore Relazioni Esterne di Philip Morris Italia.
Un’occasione per il dialogo tra cultura e scienza
L’evento rappresenta un’importante piattaforma di dialogo tra istituzioni, accademici, professionisti e pubblico. Temi come la promozione del sapere e la valorizzazione delle competenze comunicative e tecnologiche saranno al centro delle discussioni, con l’obiettivo di tracciare nuove vie per rendere cultura e scienza più accessibili e comprensibili a tutti.