Rinnovo delle flotte TPL: presentati due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria finanziati dalla Regione Puglia
ANDRIA – Presentati questa mattina presso la stazione di Andria Sud due nuovi elettrotreni Alstom ETR 104 acquistati da Ferrotramviaria grazie a un cofinanziamento della Regione Puglia. I treni, destinati alla tratta Bari-Barletta e all’aeroporto “Karol Wojtyla,” rappresentano un significativo passo avanti verso il rinnovamento e la modernizzazione del trasporto pubblico locale (TPL).
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, la dirigente della Sezione Infrastrutture per i Trasporti, Irene Di Tria, il direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, e il rappresentante di Alstom Italia, Valter Alessandria, insieme a esponenti istituzionali locali.
Caratteristiche innovative dei nuovi elettrotreni
I due ETR 104 sono treni mono piano, composti da quattro casse e dotati di quattro motori di trazione. Offrono un totale di 518 posti, di cui 289 a sedere, con spazi dedicati alle biciclette, accessibilità per persone a mobilità ridotta e bagni attrezzati. Sono inoltre equipaggiati con soluzioni tecnologiche all’avanguardia per garantire sicurezza, comfort e sostenibilità:
- Risparmio energetico: consumano il 30% di energia in meno rispetto ai modelli precedenti.
- Sostenibilità ambientale: i materiali dei treni sono riciclabili per il 95%.
- Tecnologia avanzata: sistemi di videosorveglianza, informazioni ai passeggeri tramite audio e monitor LCD, illuminazione a LED regolabile, e condizionamento regolato in base al numero di passeggeri.
Questi treni contribuiscono a ridurre il rumore e le vibrazioni durante la marcia e offrono prese di alimentazione per dispositivi elettronici, nonché grandi finestrini per un’illuminazione naturale ottimale.
Finanziamento e obiettivi regionali
L’investimento complessivo per gli 11 treni previsti è di 68 milioni di euro, di cui 57 milioni finanziati dalla Regione Puglia tramite fondi ministeriali e PNRR, e 11 milioni a carico di Ferrotramviaria. La consegna degli undici treni è iniziata nel giugno 2023 e si concluderà entro il 2026.
Debora Ciliento, assessore regionale ai Trasporti, ha sottolineato l’importanza del rinnovo:
"Questi nuovi treni soddisfano le esigenze dei viaggiatori e puntano a un trasporto pubblico sostenibile, confortevole e sicuro. Stiamo lavorando per migliorare l’efficienza e l’attrattività del TPL su ferro, abbassando l’età media dei treni e promuovendo un sistema di trasporti moderno."
Massimo Nitti, direttore generale di Ferrotramviaria, ha dichiarato:
"Con l’arrivo dei due nuovi treni, l’età media della nostra flotta scende a circa 10 anni e continuerà a ridursi con l’ingresso dei convogli previsti entro il 2026. Puntiamo a offrire un servizio moderno, inclusivo e sostenibile."
Valter Alessandria di Alstom Italia ha aggiunto:
"Siamo orgogliosi di collaborare con Ferrotramviaria e la Regione Puglia per migliorare il trasporto pubblico, non solo con i nuovi treni, ma anche ottimizzando le infrastrutture di segnalamento."
Un passo verso il futuro del TPL in Puglia
Con l’impegno congiunto di Regione Puglia, Ferrotramviaria e Alstom, il rinnovo della flotta rappresenta un tassello fondamentale per un trasporto ferroviario più sostenibile, efficiente e al servizio delle comunità locali.