Carnevale di Putignano 2025: gli appuntamenti della settimana


PUTIGNANO - Prosegue la 631ª edizione del Carnevale di Putignano, con una settimana ricca di eventi e la seconda giornata principale di sabato 22 febbraio, quando sfileranno i grandi carri allegorici.

Giovedì 20 febbraio: il Giovedì delle Donne Sposate

Si parte oggi con il tradizionale corteo per le vie della città, a partire dalle ore 20:00. In serata, diversi eventi animeranno Putignano:

  • Festa in Maschera sul Palco del Folle (Largo Porta Nuova) con Jordy Chiafele.

  • Dj set di Naiterukao sul Palco delle Onde (Largo Porta Barsento).

  • "Coriandoli di storie", racconto della tradizione del Giovedì delle Donne Sposate ai lettori di Bi.A. (ore 17:30, Biblioteca Comunale).

  • "Carnevale N’de Jos’r", evento musicale ed enogastronomico nei bassi del centro storico, con addobbi in materiali di riuso (replica nei giorni 22-23-27 febbraio e 1-2-4 marzo).

Venerdì 21 febbraio: Carnevale al Buio

Alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Putignano, il progetto "Carnevale al Buio" permetterà un'esperienza immersiva sulle opere in cartapesta. Prenotazioni aperte su lavoridalbasso.it.

Sabato 22 febbraio: La sfilata principale

Alle 19:00 partirà la seconda sfilata di Carnevale, con protagonisti sette carri allegorici, sei maschere di carattere e sei gruppi mascherati. L’area del Carnevale sarà attiva dal mattino con:

  • Arrivo dei grandi carri in cartapesta sul percorso.

  • Esibizione itinerante dei propagginanti.

  • Laboratori di cartapesta per bambini (dalle 9:30, Museo Civico e altre sedi).

  • Aree food e installazioni immersive.

  • Musei aperti: Museo Civico Romanazzi Carducci e Museo della Cartapesta (Piazza Plebiscito).

Dopo la sfilata, grande serata musicale:

  • Urban Legend (ore 21:00, Palco del Boom in Piazza Principe di Piemonte).

  • Nitro (ore 21:30, stesso palco).

  • Pop X (ore 22:30, Palco del Folle).

  • Fenoaltea e animazione fino a notte fonda.

  • Sul Palco delle Onde, esibizione di Tammorra Felice e We World Studios.

Domenica 23 febbraio: La Sfilata dei Sapori

Senza carri allegorici, ma con eventi all’insegna di sport, animazione e gastronomia. Ingresso libero.

Dalle ore 9:00:

  • Laboratorio "Storie di Carta" (su prenotazione).

  • Performance teatrale (10:30 e 12:00, Teatro Comunale).

  • Staffetta dei ragazzi (9:30, centro città).

  • Il dottore delle emozioni (10:00, Area Baby Melo).

  • Masterclass di degustazione casearia a cura di Caseificio Artigiana, con il maestro assaggiatore Antonio Fracchiolla (su prenotazione).

  • Stand enogastronomici in Piazza Teatro con eccellenze locali: burrata, baccalà fritto, vini, fritti, spaghetti all’assassina e altro.

  • Concorso di Gelateria (Chiostro Comunale, dalle 10:00).

  • Carro fuori concorso "Santa Kaos" (a cura di Ass. Farinella).

  • Animazione e spettacoli itineranti.

La giornata si concluderà alle 19:00 con il ritorno di "Carnevale N’de Jos’r" nei bassi del centro storico.

Un Carnevale tra tradizione e innovazione

Il Carnevale di Putignano 2025 è organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano con il sostegno del Comune di Putignano, Regione Puglia e Ministero della Cultura. Numerose le collaborazioni con aziende locali e media partner come Radio Norba, Telenorba e Tlon.

Per informazioni e prenotazioni: www.carnevalediputignano.it.