Costruiamo insieme le politiche della notte: aperte le iscrizioni al secondo incontro su mobilità
BARI - L'amministrazione comunale di Bari prosegue il percorso partecipativo "Costruiamo insieme le politiche della notte" con il secondo incontro pubblico dedicato alla mobilità. L'evento, intitolato "Spostarsi di notte a Bari: soluzioni per una città sempre connessa", si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 18 nella sala Ex Tesoreria di Palazzo di Città.
All'incontro parteciperanno l'assessore alla Cura del territorio e Mobilità sostenibile, Domenico Scaramuzzi, e il delegato del sindaco alle Politiche della notte, Lorenzo Leonetti, che coordina il calendario dei forum.
Il percorso, avviato con il primo appuntamento su cultura e creatività, prevede sei incontri pubblici fino alla fine di marzo. L'obiettivo è elaborare un programma di interventi e iniziative per rendere la città notturna più attrattiva, sicura e sostenibile. Il materiale raccolto contribuirà alla redazione del primo "Piano per le politiche della notte della Città di Bari". Dopo la fase di consultazione, l'amministrazione procederà con l'analisi e la pianificazione delle iniziative, basandosi sui contributi emersi nei sei incontri e su best practices nazionali e internazionali. La bozza del piano sarà poi presentata in un confronto pubblico prima dell'approvazione definitiva e dell'attuazione delle prime azioni pilota.
Un focus sulla mobilità notturna
"Le sfide legate agli spostamenti dalla mezzanotte all'alba sono molte, ma una mobilità notturna efficiente e integrata porta numerosi benefici" - spiega Domenico Scaramuzzi. "Garantisce sicurezza per chi si sposta di notte, promuove la sostenibilità riducendo l'inquinamento, sostiene l'economia della notte facilitando l'accesso a locali ed eventi e riduce il traffico e il parcheggio selvaggio. La sfida è chiara: trovare soluzioni che migliorino la qualità della vita di residenti e visitatori con una mobilità più accessibile, sicura e sostenibile".
L'entusiasmo per il progetto è condiviso anche dal delegato del sindaco, Lorenzo Leonetti: "Ieri un centinaio di persone hanno partecipato al primo incontro pubblico con idee e proposte per costruire un nuovo modello di città della notte. È stata una bellissima risposta al nostro appello alla condivisione e alla partecipazione, con la presenza di cittadini, addetti ai lavori e professionisti del settore. Questo ci permetterà di elaborare una strategia attenta agli interessi di chi vive Bari di notte, sia come operatore che come fruitore".
Il calendario dei prossimi incontri
Mercoledì 26 febbraio - "Spostarsi di notte a Bari: soluzioni per una città sempre connessa" con Domenico Scaramuzzi (assessore alla Cura del territorio e Mobilità sostenibile)
Mercoledì 5 marzo - "Notte vivibile a Bari: sicurezza, legalità e welfare" con Carla Palone (assessora alla Vivibilità urbana), Nicola Grasso (assessore alla Legalità), Elisabetta Vaccarella (assessora al Welfare)
Mercoledì 12 marzo - "Notte sostenibile a Bari: strategie per salvaguardare l'ambiente e l'igiene urbana" con Elda Perlino (assessora al Clima e alla Transizione ecologica)
Mercoledì 19 marzo - "Vetrine accese di notte a Bari" con Pietro Petruzzelli (assessore allo Sviluppo locale)
Mercoledì 26 marzo - "La notte si rinnova: rigenerazione urbana e nuovi spazi di aggregazione" con Giovanna Iacovone (vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana)
Per maggiori informazioni e per iscriversi agli incontri, è possibile visitare il sito www.baridinotte.it.