Monopoli: grande successo per la 25esima edizione del Sudestival


MONOPOLI - Prosegue con un’eccezionale partecipazione di pubblico la 25esima edizione del Sudestival, il festival cinematografico della Città di Monopoli, organizzato dall’Associazione Culturale Sguardi e diretto da Michele Suma. Anche questo fine settimana si preannuncia ricco di appuntamenti dedicati al cinema d’autore, con titoli inediti e ospiti d’eccezione.

Corta è la notte: maratona di cortometraggi 

Sabato 1° marzo, la Biblioteca “Rendella” di Monopoli ospiterà la sezione "Corta è la notte", una vera e propria maratona di cortometraggi, a partire dalle ore 20.00. La selezione include alcune delle migliori produzioni italiane, molte delle quali in anteprima internazionale.

I cortometraggi in concorso sono:

  • Apocalypsis di Andrés Llanezas, Emmanuel Alcalá e Nicolás Sanabria

  • Empathy di Mattia Marano

  • Due di Matteo De Liberato

  • Mayday di Simone D'Alessandro

  • La Confessione di Nicola Sorcinelli

  • Il Taglio di Jonas di Rosario Capozzolo

  • I Topi Ballano di Manfredi Ostuni

  • Due Sorelle di Antonio De Palo

Saranno inoltre proiettati otto cortometraggi fuori concorso, tra cui De l’amour perdu di Lorenzo Quagliozzi e Spring Waltz di Stefano Lorenzi e Clelia Catalano.

I film in concorso concorreranno per il Premio “Rete dei Festival dell’Adriatico” – Rai Cinema Channel, assegnato dalla Giuria Cinema Nazionale presieduta da Manuela Rima e composta da Ciro D’Emilio e Paola Randi. La Giuria Giovani del Sudestival School assegnerà il Premio Panalight al miglior cortometraggio.

Premio "Eccellenze del Sud" a Isabella Ragonese 

Domenica 2 marzo, il Sudestival renderà omaggio all’attrice Isabella Ragonese con il premio "Eccellenze del Sud". Durante la serata, Federico Pommier presenterà il libro Isabella Ragonese. Tutta la vita dentro (Cosmo Iannone Editore, 2023), curato insieme ad Anna Maria Pasetti. Seguirà la proiezione del film Dieci inverni di Valerio Mieli, vincitore del David di Donatello e del Nastro d’argento come Miglior regista esordiente.

Sezione lungometraggi e documentari 

Il concorso lungometraggi prosegue con:

  • La cosa migliore di Federico Ferrone (28 febbraio), presente in sala con l’attore Luka Zunic

  • The Opera! Arie per un'eclissi di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco (7 marzo), che incontreranno il pubblico

Per la sezione DOC, il 27 febbraio sarà proiettato Ogni pensiero vola di Alice Ambrogi, alla presenza della regista e del co-autore Niccolò Crespi, mentre il 6 marzo sarà la volta di Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi.

Masterclass e Sudestival Kids 

Grande successo anche per la sezione Masterclass, che propone incontri con professionisti del settore cinematografico. Tra gli appuntamenti in programma:

  • 1° marzo: Bruno Falanga (Il ruolo della colonna sonora nell’opera filmica – Another End)

  • 14 marzo: Piero Marrazzo (Documentare la storia – I figli dell’Arat, L’Avamposto)

  • 15 marzo: Daniele Ciprì (Il ruolo strategico della fotografia – È stato il figlio)

Per il pubblico più giovane, il Sudestival Kids continua con la direzione artistica di Marino Guarnieri. Tra i film in programma:

  • Tito e Vinni: A tutto ritmo di Alois Di Leo e Sérgio Machado (28 febbraio)

  • Prendi il volo di Benjamin Renner (7 marzo)

  • Sapiens? di Bruno Bozzetto e Le figlie della luna di Marino Guarnieri (13 marzo, evento speciale per le scuole dell’infanzia)

Un festival di riferimento per il cinema italiano 

Giunto alla sua 25esima edizione, il Sudestival si conferma punto di riferimento per il cinema italiano di qualità, promuovendo opere prime, documentari e cortometraggi nella splendida cornice della città di Monopoli. Il festival fa parte dell’Apulia Cinefestival Network ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico.

Tutti gli aggiornamenti e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.sudestival.org e sui canali social del festival.