Sudestival 2024: cinema, masterclass e incontri con gli autori a Monopoli
MONOPOLI - La 25ª edizione del Sudestival, il festival cinematografico della città di Monopoli, continua con un ricco programma di proiezioni, masterclass e incontri con gli autori. Organizzato dall’Associazione Culturale Sguardi e diretto da Michele Suma, il festival è un punto di riferimento per il cinema italiano di qualità in Puglia ed è parte dell’Apulia Cinefestival Network, dell’AFIC e della Rete dei Festival dell’Adriatico.
Gli appuntamenti principali
Giovedì 20 febbraio – Cinema Red Carpet, ore 19:30
Anteprima del documentario Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, dedicato al Movimento Ultima Generazione, che utilizza la disobbedienza civile nonviolenta per sensibilizzare sull’emergenza climatica. Saranno presenti in sala i due registi per un talk con il pubblico.Venerdì 21 febbraio – Teatro Radar, ore 9:00
Proiezione per gli studenti del CIPS di La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio. Il film racconta la storia di due ragazzi del Medio Oriente, appartenenti a comunità rivali, uniti dalla passione per il ciclismo. Il racconto si intreccia con l’eroica attività di Gino Bartali, che salvò numerosi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale nascondendo documenti falsi nella sua bicicletta.Venerdì 21 febbraio – Teatro Radar, ore 18:00 e 21:00
Proiezione de L’albero di Sara Petraglia (2024), un intenso dramma sulla giovinezza, la dipendenza e l’amicizia tra due ragazze. La regista sarà presente in sala per un confronto con il pubblico.Sabato 22 febbraio – Teatro Radar, ore 9:00
Masterclass per studenti CIPS: Dalla pagina allo schermo – Proiezione guidata di "Familia" di Francesco Costabile. Il regista Francesco Costabile e lo sceneggiatore Adriano Chiarelli racconteranno il processo di adattamento dalla sceneggiatura alla realizzazione del film.Sabato 22 febbraio – Biblioteca Rendella, ore 17:00
Proiezione di Un bugiardo in paradiso (1998) di Enrico Oldoini, un film drammatico ambientato nella periferia romana, con una storia di inganni e sogni mai realizzati.
Un festival di qualità per il cinema italiano
Il Sudestival continua a essere una vetrina importante per il cinema italiano contemporaneo, offrendo al pubblico e agli studenti l’opportunità di incontrare registi, sceneggiatori e professionisti del settore. Un’occasione unica per scoprire e approfondire il linguaggio cinematografico attraverso storie di grande impatto.