Violenta scossa di terremoto scuote Napoli e i Campi Flegrei
NAPOLI - Una violenta scossa di terremoto ha destato i napoletani intorno alle 15.30, proprio mentre molti erano ancora a tavola per il pranzo della domenica. Secondo i rilievi dell'Osservatorio Vesuviano, il sisma ha raggiunto una magnitudo di 3.9 ed è stato avvertito chiaramente anche nel centro di Napoli. Numerose le segnalazioni di lampadari oscillanti e suppellettili caduti. Si tratta della scossa più forte degli ultimi mesi: per trovarne una di maggiore intensità bisogna risalire a maggio 2024, quando fu registrato un evento di magnitudo 4.4, il più potente degli ultimi 40 anni.
Vesuvio e Campi Flegrei: aumenta l'attività sismica, quali rischi?
L'epicentro del terremoto è stato individuato nel tratto di mare tra Pozzuoli e Bacoli, un'area già interessata da una forte attività sismica nelle ultime settimane. L'evento tellurico è stato preceduto da un lungo sciame sismico iniziato nella notte, con due scosse di magnitudo 2.2 registrate alle 4.30 e alle 5.30 circa. Dopo una breve pausa, il vulcano ha ripreso la sua attività in tarda mattinata, con altre quattro scosse tra le 10 e le 12.30, di intensità compresa tra 1.2 e 1.7. Sembrava che lo sciame si fosse esaurito, quando alle 15.30 un boato ha sorpreso i cittadini, accompagnato dalla forte scossa principale.