Coabitazione sociale: al via progetto sperimentale del Comune di Noicattaro
NOICATTARO - “In - House: Abitare Inclusivo” è il titolo del progetto pilota avviato dal Comune di Noicàttaro finalizzato a favorire l’autodeterminazione, l’inclusione e la piena partecipazione alla società di persone con disabilità attraverso esperienze di coabitazione.
Gli utenti potranno sperimentare un progetto di vita indipendente contando sull'aiuto reciproco degli altri coabitanti, nelle palazzine di proprietà comunale ubicate presso l’ex Stazione FSE.
Questo progetto sarà presentato martedì 11 marzo alle ore 10:00, presso le palazzine ex FSE di via Cadorna a Noicàttaro (altezza civico 10, accesso dal parcheggio posteriore alla velostazione), destinate ad ospitare la sperimentazione di co-housing. All’evento prenderà parte l’amministrazione comunale, i funzionari degli uffici dei Servizi Sociali e del settore Tecnico del Comune di Noicàttaro che hanno portato avanti la progettualità, il dirigente della Regione Puglia sezione Politiche Abitative e Sociali, dott. Vincenzo Lasorella, il Garante Regionale dei Diritti delle persone con disabilità, Antonio Giampietro, le cooperative e i soggetti coinvolti, il direttore del Distretto Sanitario dott. Paolo Marcuccio, il presidente dell’Ordine dei Medici, dott. Filippo Anelli.
Tags:
Territorio