Il giudice Luca Tescaroli incontra gli studenti: il finale di una stagione letteraria all'insegna della legalità


BARI - Si avvia alla conclusione un'importante stagione letteraria che ha coinvolto studenti e istituzioni nel segno della legalità. Lunedì 10 marzo, alle ore 10:00, nella sala Di Jeso della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro n.33, Bari), verrà presentata la fase finale del Progetto Lettura promosso da Legalitria Aps nell'ambito del Themis Festival, in programma dal 12 al 24 marzo 2025.

L'incontro vedrà la partecipazione dei rappresentanti di Legalitria Aps, dei dirigenti scolastici delle scuole coinvolte e dei rappresentanti politici dei territori della Valle d'Itria. A raccontare il percorso e i risultati del Progetto Lettura saranno:

  • Antonio Salamina, presidente Legalitria Aps;

  • Antonella Girolamo, responsabile del Progetto Lettura;

  • Attilio Simeone, presidente dell'associazione antiracket ed antiusura "Giordano-Atri";

  • Antonio Bufano, sindaco di Locorotondo;

  • Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca;

  • Dirigenti scolastici delle scuole coinvolte.

A garantire il proprio sostegno all'iniziativa sarà anche Donato Pentassuglia, assessore regionale all'Agricoltura, da sempre vicino a progetti che promuovono la cultura della legalità.

Il ruolo centrale del giudice Luca Tescaroli

Tra gli appuntamenti più attesi, l'incontro con il giudice Luca Tescaroli, magistrato che ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della storia italiana, tra cui le stragi di Capaci e via D'Amelio, nonché sugli attentati del biennio '92-'93 legati alla trattativa Stato-Mafia.

L'incontro con Tescaroli si terrà lunedì 24 marzo e vedrà la partecipazione di personalità di rilievo:

  • Piera Aiello, testimone di mafia e unica italiana inserita nella lista BBC delle 100 donne più influenti al mondo;

  • In collegamento, Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino e presidente del "Movimento delle Agende Rosse".

L'evento si articolerà in due momenti:

  1. Prima parte presso la sala consiliare di Martina Franca, moderata dal direttore del Tg Norba, Enzo Magistà, con la partecipazione degli studenti locali.

  2. Seconda parte presso l'auditorium dell'Istituto "Leonardo da Vinci" di Fasano, alle ore 11:00, dove si ritroveranno gli studenti di Fasano, Cisternino, Alberobello e Locorotondo. Modererà l'incontro l'avvocato Attilio Simeone.

Gli altri incontri letterari

Nella conferenza stampa verranno presentati anche gli incontri con altri autori protagonisti del Progetto Lettura:

  • Simonetta Gola, mercoledì 12 e giovedì 13 marzo;

  • Andrea Franzoso, mercoledì 19 e giovedì 20 marzo.

Un bilancio sulla rassegna di teatro civile

L'evento rappresenterà anche un'occasione per tracciare un bilancio della rassegna di teatro civile organizzata da Legalitria Aps nei comuni di Locorotondo e Martina Franca, concludendo un percorso educativo che ha promosso la consapevolezza e il senso critico tra le nuove generazioni.

Un appuntamento imperdibile per chi crede nella cultura come strumento di crescita e lotta alla criminalità.