Il racconto della violenza giovanile in "L'Arrago": storia di una baby gang al Teatro Kismet
![]() |
ph_Gennaro Guida |
BARI - Domenica 30 marzo alle ore 18, il Teatro Kismet di Bari ospiterà lo spettacolo L'Arrago. Storia di una baby gang, una produzione dei Teatri di Bari che esplora il tema della violenza giovanile e le dinamiche delle baby gang attraverso un potente monologo interpretato da Christian Di Domenico.
Dopo il successo al Festival Maggio all’Infanzia, la nuova produzione teatrale arriva nel capoluogo pugliese, portando in scena una Bari cruda e contemporanea, alterata, dove la violenza del gruppo e le ritualità delle bande giovanili si mescolano con la realtà sociale odierna.
Il monologo, liberamente ispirato a Arancia Meccanica di Anthony Burgess, è il risultato di un'azione di ricerca sul campo da parte degli autori Christian Di Domenico e Gianpiero Borgia. Il progetto è stato arricchito dalla collaborazione con un giovane del 2006 che ha contribuito alla drammaturgia, cercando di fare da ponte tra il mondo adulto e quello adolescenziale, con l'obiettivo di riattivare il dialogo attraverso il teatro.
Il racconto narra la storia di una banda di amici, o di bulli, che si alimentano di una violenza mitizzata, affrontando il conflitto con un mondo adulto che, pur cercando di curarli, non sa ascoltarli. L’Arrago è un'opera intensa che si confronta con la disconnessione generazionale, con il disagio giovanile e con le difficoltà nel comunicare tra universi diversi.
Lo spettacolo, consigliato a un pubblico a partire dai 13 anni, sarà seguito da un incontro nel foyer, l’appuntamento con lo Spettatore critico, durante il quale la compagnia dialogherà con il pubblico per approfondire il tema e le riflessioni emerse durante la performance. Inoltre, sarà presente l’associazione Un panda sulla luna con il suo book corner, offrendo uno spazio di incontro e riflessione culturale.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al botteghino del Teatro Kismet (strada San Giorgio martire 22F, Bari) e online sul circuito Vivaticket.com, con prezzi a partire da 15 euro. Il botteghino è aperto dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00, oltre che due ore prima dello spettacolo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 335 805 22 11 o inviare una mail a botteghino@teatrokismet.it.
La Stagione 2024/25 del Teatro Kismet, che ospita la rassegna Attraversamenti, è organizzata dal TRIC Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari.