A Foggia il terzo incontro Open dedicato al BUDO: in 150 sul tatami per celebrare le discipline orientali
FOGGIA - Domenica 6 aprile il Palazzetto Russo di Foggia ha ospitato il terzo incontro promozionale Open di studio sulle discipline orientali, un evento che ha radunato oltre 150 partecipanti tra atleti, maestri e appassionati del Budo 武道, il cammino delle arti marziali tradizionali giapponesi.
L’iniziativa, promossa dalla UISP Comitato Foggia-Manfredonia con il patrocinio del Comune di Foggia, ha rappresentato un momento di formazione, pratica e condivisione, centrato sui valori del rispetto, della disciplina e della crescita interiore.
Un incontro tra tradizione e consapevolezza
“Questi incontri rappresentano l’essenza della UISP: grazie alle discipline orientali, l'atleta ha la possibilità di prendere maggior consapevolezza di sé e aumentare la propria autostima”, ha commentato Nancy Zorretti, presidente del Comitato UISP Foggia-Manfredonia.
Sulla stessa linea il Maestro Luigi Carulli, responsabile della Struttura Territoriale ADO: “Il Budo è un percorso di disciplina e rispetto. Oggi abbiamo dimostrato che l’apprendimento reciproco e l’apertura al dialogo sono i veri pilastri di queste arti”.
Un successo condiviso
L’evento ha visto l’alternarsi di diversi maestri sul tatami e il coinvolgimento attivo di numerose associazioni sportive del territorio, che hanno portato in scena dimostrazioni, lezioni e momenti di confronto tra stili e scuole diverse:
-
Fit Point Cerignola
-
Judo Club Fortore San Bartolomeo in Galdo
-
Arashi Team Pellegrino e Zingaro Canosa di Puglia
-
California Gym Manfredonia
-
Sport e Cultura Cambio Stile Vieste
-
Polisportiva Juvenilia Scioscia Lucera
-
Scuola delle Tre Armonie Foggia
-
Ken Jitsu Club Foggia
Ospite d’onore della giornata, il Campione del Mondo di Karate Leonardo Rosito, che ha impreziosito l’incontro con la sua presenza e il suo esempio.
Una giornata speciale
Tra tecniche marziali, meditazione e momenti di riflessione, l’incontro ha confermato l'importanza di promuovere le discipline orientali come strumenti di educazione e benessere, in un contesto aperto, inclusivo e formativo.
Grazie al Comune di Foggia per il patrocinio e a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno contribuito al successo dell’iniziativa.
Il Budo continua il suo cammino. E a Foggia, ha lasciato un'impronta profonda.