“Banksy e altre storie di artisti ribelli”: ad Alberobello un viaggio nell’arte che sfida il mondo


ALBEROBELLO - Dal 15 aprile al 30 settembre 2025, Alberobello si trasforma in capitale dell’arte contemporanea con la mostra-evento “Banksy e altre storie di artisti ribelli”, allestita nelle suggestive sale di Casa Alberobello. Un’esposizione unica nel suo genere, che riunisce circa 50 opere di alcuni tra i più noti e provocatori artisti contemporanei, guidando il pubblico in un percorso visivo e concettuale fatto di denuncia, speranza e ribellione.

La mostra, curata da Piernicola Maria Di Iorio, si inserisce nel programma del Locus Festival 2025 ed è promossa da Bass Culture e Piuma, con il patrocinio del Comune di Alberobello.

Arte come denuncia sociale e invito alla consapevolezza

Cuore pulsante dell’esposizione è Banksy, icona globale della street art, maestro della satira visiva e dell’ironia corrosiva. Attorno a lui, le opere di TvBoy, Mario Schifano, Andy Warhol, Damien Hirst, Mr Brainwash, Obey, Takashi Murakami, Liu Bolin, Kaws, Carla Accardi, Petrucci, Rizek compongono un mosaico di linguaggi e visioni, tutte accomunate da un obiettivo: scuotere le coscienze, sfidare il sistema e spingere a riflettere sul nostro ruolo nella società.

Banksy e gli artisti ribelli rappresentano un ponte tra l'arte e la vita, tra l'individuo e la collettività”, affermano il sindaco di Alberobello Francesco De Carlo e l’assessora alla Cultura Valeria Sabatelli. “La loro arte è un invito alla speranza, anche nei contesti più bui, e a cercare un posto nel mondo con consapevolezza e coraggio.

Un’arte per tutti, un linguaggio di tutti

Il curatore Di Iorio sottolinea: “Questi artisti ci dimostrano che la vera ribellione non sta nell’isolamento, ma nella capacità di parlare a tutti. Le loro opere sono manifesti visivi che mettono a nudo le contraddizioni del nostro tempo.”

Tra i simboli della mostra spicca “Bomb Love”, una delle opere più celebri di Banksy, scelta come manifesto dell’intera esposizione: una bambina che abbraccia una bomba come fosse un peluche, emblema dell’innocenza violata, della guerra normalizzata, della brutalità mascherata da quotidianità.

Una mostra per riflettere e sentirsi parte

La mostra non è solo un evento culturale, ma un'occasione di crescita collettiva”, aggiunge Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture srl. “Con immagini di forte impatto emotivo, invitiamo il pubblico a fermarsi, riflettere e interrogarsi. Solo così l’arte può essere davvero strumento di cambiamento.”

Informazioni utili

📍 Sede espositiva
Casa Alberobello – Largo Martellotta, Alberobello (BA)

🗓 Date
15 aprile – 30 settembre 2025

🕒 Orari

  • Martedì - venerdì: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00

  • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 20:00

  • Lunedì: chiuso

🎟 Biglietti
Disponibili in biglietteria all’ingresso o su Ticket.it


Banksy e gli artisti ribelli ci ricordano che l’arte non è solo bellezza, ma anche lotta, provocazione, verità. Ad Alberobello, da aprile a settembre, sarà possibile viverla, ascoltarla e, forse, uscirne cambiati.