Bari, Convegno su Intelligenza Artificiale e società: il 10 aprile nell’Aula Magna dell’Università


BARI – Un appuntamento di rilievo per riflettere sul futuro della società e delle organizzazioni alla luce dell’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Si terrà oggi, dalle ore 16.00 alle 19.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il convegno dal titolo "L’IA delle cose e delle persone. L’Intelligenza Artificiale come tecno-architettura della società e delle organizzazioni: tra apertura e critica".

L’evento, a ingresso libero, è promosso dall’Università degli Studi di Bari in collaborazione con IKOS AgeForm Academy e coinvolge anche membri dell’ENTE NAZIONALE per l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – E.N.I.A.®. L’obiettivo è analizzare, con uno sguardo interdisciplinare, le trasformazioni prodotte dall’IA nella dimensione produttiva, sociale, identitaria e psicologica.

Valeria Lazzaroli, Presidente di E.N.I.A.® e Direttore del Dipartimento MINDWATCH, e Rosario Antonio Polizzi, Medico Chirurgo e Coordinatore CTS della Scuola di Medicina, apriranno i lavori con un dialogo improntato alla necessità di un confronto costruttivo e multidisciplinare sulle sfide dell’innovazione tecnologica.

Il Responsabile scientifico del convegno è Pietro Polieri, assegnista di ricerca presso il Dipartimento Interateneo di Fisica “Michelangelo Merlin” dell’Università di Bari e Direttore di ANTROP.IA, il Dipartimento di antropologia culturale, filosofica e giuridica dell’IA e della società digitale di ENIA.

I temi al centro del dibattito:

  • IA immanens. Dallo ‘Human-in-the-loop’ allo ‘Human-out-of-the-loop’?
    Pietro Polieri

  • Identità, ruoli e socializzazione dell’IA
    Tamas Szakacs – Consulente e ricercatore di IA – TELLgen SRLs (Treviso), membro di ANTROP.IA – ENIA

  • Artificial Hell: uso dell’IA come estensione della mente creativa
    Maristella Trombetta – Docente di Storia dell’Estetica e Filosofia e critica delle arti visive – UniBa

  • Maturità dell’IA e trasformazione dei modelli operativi. Una visione strategica per le organizzazioni future (intervento da remoto)
    Giulio Montenero – Senior Manager KPMG – CIO Advisory Services, Direttore AI Maturity & Operating Model – ENIA

  • Le sfide psicologiche dell’era digitale e l’urgenza di preservare l’empatia umana
    Daniela Poggiolini – Presidente IKOS, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt

Informazioni utili

  • Referente: Marialessia Antonacci

  • Prenotazioni: 080/5212483 – 375/6310548

  • Sito web: www.pnlt.it