Incontri sul turismo a Locorotondo: analisi, prospettive e soluzioni per una destinazione turistica sostenibile


LOCOROTONDO (BA)
- Continuano a Locorotondo gli appuntamenti nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo Locorotondo: analisi, proposte e soluzioni per una destinazione turistica sostenibile. Tali occasioni di formazione, confronto e ascolto contribuiranno a delineare il percorso verso una forma di turismo sostenibile e responsabile, attento alle esigenze di cittadini, operatori e visitatori.

Dopo i primi due incontri del 26 marzo e del 2 aprile, i prossimi appuntamenti, in programma sempre a Villa Mitolo alle 18.30, saranno così articolati.

4 aprile: Overtourism - Il rapporto tra residenti e turisti

10 aprile: Prospettive e soluzioni per una destinazione turistica sostenibile

Si tratta di un percorso condiviso, promosso dal Distretto Urbano del Commercio di Locorotondo e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Locorotondo, con il supporto scientifico del Prof. Vito Roberto Santamato e della Prof.ssa Angela Stefania Bergantino.

L’iniziativa è patrocinata da Pugliapromozione AReT e realizzata in collaborazione con Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria APS, Info-Point Locorotondo, Associazione Turistica Pro Loco Locorotondo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, GRINS Foundation, IISS Basile Caramia - Gigante, CRSFA Basile Caramia e Agribusiness School - ITS Academy .

L'invito è rivolto a istituzioni, imprese, cittadini, associazioni e tutti coloro che vorranno partecipare agli incontri.

Il terzo appuntamento, in programma venerdì 4 aprile, verterà su una tematica attuale e importante, ovvero l'overtourism e il rapporto tra residenti e turisti. Il fenomeno sarà analizzato grazie all'ausilio di docenti studiosi ed esperti della materia, individuandone possibili cause, conseguenze e soluzioni. L'incontro è aperto a tutti.

3° appuntamento
Overtourism
Il rapporto tra residenti e turisti
4 aprile 2025
Villa Mitolo - Ore 18.30