Presentata la seconda edizione del premio “Augusto Nestola” Aridi Numquam


LECCE - Questa mattina, a Palazzo Adorno a Lecce, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di Aridi Numquam, premio “Augusto Nestola”. Il prestigioso riconoscimento nasce con l'obiettivo di valorizzare la zootecnia e le tradizioni culturali legate al settore, premiando figure e aziende del territorio salentino che hanno investito nella terra e nelle sue risorse.

L'evento si svolgerà venerdì 4 aprile alle ore 20.30 presso Palazzo Mandurino a Zollino (LE) e includerà un convegno, la cerimonia di premiazione e una degustazione di prodotti tipici delle aziende locali. L'iniziativa è organizzata da PL Farma srl, azienda specializzata nella distribuzione di farmaci veterinari attiva nel Salento dal 1995, in collaborazione con CIA - Confederazione Italiana Agricoltori, sede provinciale di Lecce, e il Comune di Zollino.

I premiati dell’edizione 2025

Per l'edizione di quest'anno, il premio verrà assegnato a Filippo Donadeo e Nico Sicuro:

  • Filippo Donadeo è il titolare di DeNiroBootCo, azienda di Casarano (LE) specializzata nella produzione di stivali artigianali da equitazione, scelti anche dalla casa reale inglese e apprezzati a livello internazionale.

  • Nico Sicuro, originario di Martano (LE), è un campione di reining, una disciplina equestre che richiede precisione e destrezza, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Un premio per celebrare tradizione e innovazione

Roberto Francesco Errico, amministratore di PL Farma Srl, ha sottolineato l'importanza del premio: "Il settore zootecnico è stato a lungo considerato una Cenerentola dell'economia, ma in realtà rappresenta una parte fondamentale della nostra cultura e sviluppo. Racconta una lunga storia di terra, sfide e innovazione. Per questo il premio è intitolato ad Augusto Nestola, un uomo straordinario, il primo a innovare la zootecnia salentina".

Il riconoscimento, realizzato dal maestro orafo modenese di origini salentine Luca Errico, si ispira al mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto e raffigura il mese di aprile, simbolo del rinnovamento e della ripartenza, rappresentato da un pastore che guida i suoi armenti verso una nuova stagione.

Emanuela Longo, direttrice provinciale di CIA Salento, ha dichiarato: "La presenza di tante aziende salentine all'evento dimostra il valore di un comparto che dobbiamo tutelare e promuovere. Il Salento è connessione con la terra, un legame da preservare e valorizzare".

Il consigliere provinciale Paolo Greco ha aggiunto: "Questo premio celebra storie di famiglie, agricoltori e allevatori salentini, ricordando che il vero successo arriva dall'impegno per un lavoro di qualità, come dimostra l'attività di PL Farma".

Programma del convegno

Durante l'evento, moderato da Federica Errico, interverranno:

  • Roberto Francesco Errico – Amministratore PL Farma Srl

  • Emanuela Longo – Direttrice provinciale CIA Lecce

  • Palo Catalano – Sindaco di Zollino

Inoltre, la psicologa ed esperta di storytelling Matilde Cesaro terrà una lectio magistralis su come raccontare la storia di un uomo, di un luogo e di un'esperienza umana.

Degustazioni e aziende partecipanti

La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici delle aziende salentine Apollonio, Castriota Scanderberg, Pimoljo, Fratelli De Vitis e Tenuta Monacelli.

Patrocini e collaborazioni

L'evento è patrocinato da:

  • Provincia di Lecce, Salento d'Amare

  • Unione dei Comuni della Grecia Salentina

  • Comune di Copertino (luogo di nascita di Augusto Nestola)

  • Comune di Casarano (residenza di Filippo Donadeo)

  • Comune di Martano (residenza di Nico Sicuro)

  • Comune di Giuggianello, noto per la più antica fiera zootecnica del territorio.

L'appuntamento con Aridi Numquam – Premio Augusto Nestola è quindi fissato per il 4 aprile a Zollino, per celebrare le eccellenze della zootecnia e dell'agricoltura salentina.