FRANCESCO GRECO - Giornalisti, scrittori, registi, ma anche agricoltori. Insomma, Felipe Pasini e Dayana Andrade sono una coppia multitasking. Come, d’altronde, i nostri, padri, nonni, antenati.
Sono arrivati in Puglia dal Brasile con un’idea particolare, innovativa per coltivare la terra: l’agricoltura sintropica. Hanno scritto anche un libro, “Vivere in Sintropia”, che è già stato pubblicato in Brasile, Portogallo e Francia e uscirà anche in Italia, a luglio, per la casa editrice “Terranuova”.
In una terra come la Puglia, che produce, consuma ed esporta primizie e delizie. La sta applicando in agro di Depressa (Lecce) nell'azienda agricola Amadeco (www.amadeco.it).
Ma come stanno davvero le cose? Li abbiamo incontrati.
Come siete arrivati fin qui?
Siamo arrivati nell'autunno del 2021 su invito di un gruppo di investitori tedeschi che avevano acquistato una masseria a Depressa (Lecce) e volevano ripristinare la fertilità di quella terra.
Uno di loro, Jan-Gilsbert, conosceva già il lavoro che avevamo svolto in precedenza in Brasile, Spagna e Portogallo ed era sicuro che l'agricoltura sintropica fosse un buon approccio per conciliare la produzione agricola con la rigenerazione ambientale.
Cos’è esattamente l’agricoltura sintropica e in Brasile esiste?
L'agricoltura sintropica è stata creata dall'agricoltore e ricercatore svizzero Ernst Gotsch, che abita in Brasile da 40 anni. Abbiamo imparato questo tipo di pratica agricola ed ecologica direttamente da lui, in Brasile.
Più che un nuovo nome, si tratta di un quadro di riferimento per il pensiero e l'azione che ci aiuta a replicare l'autosufficienza di una foresta naturale nelle nostre piantagioni agricole.
Per questo motivo le nostre piantagioni sono sempre composte da policolture, il che significa che non lavoriamo mai con monocolture.
Le nostre policolture rispettano due pilastri principali: la stratificazione e la successione ecologica. Per stratificazione intendiamo che piante di altezza diversa occupano ciascuna un determinato strato verticale, rispettando la domanda di luce di ciascuna specie.
La successione, invece, si riferisce all'evoluzione del sistema nel tempo, poiché i consorzi di piante si succedono in base ai diversi cicli vitali delle specie. Applicando questi principi, siamo in grado di rigenerare terreni degradati producendo ciò che è di interesse agricolo e commerciale.
Questo è possibile solo perché replichiamo non solo la forma ma anche la dinamica di una foresta naturale. In altre parole, lavoriamo sempre con un'alta biodiversità, un basso consumo di acqua e di input (anche organici) e abbiamo il principio che ogni nostro intervento deve invariabilmente contribuire ad aumentare la fertilità del sito.
La Puglia è vocata per questo tipo di agricoltura?
Non c'è dubbio! L'intero bacino del Mediterraneo era una grande foresta composta da tutte quelle specie che conosciamo come Macchia Mediterranea, ma anche da grandi alberi come i Quercus decidui, olmi, frassini, etc.
Con l'avanzare della paleobotanica, siamo sempre più certi che l'intera regione fosse ricoperta da una vegetazione densa che, nel corso dei millenni, è stata consumata dai vari cicli estrattivi e dalle civiltà che sono passate di qui.
Però, ancora oggi, se lasciassimo questo ecosistema libero dall'impatto negativo della nostra presenza, nel tempo assisteremmo alla ricomparsa di una comunità vegetale con la stessa fitofisiognomica di prima.
La nostra proposta è che la presenza della nostra specie non abbia più un impatto negativo e possa contribuire alla riforestazione dei luoghi in cui interagiamo.
Possiamo combinare ortaggi e alberi da frutto, ad esempio. In uno dei nostri disegni, abbiamo una fila di alberi da frutto ogni 5,2 metri. In mezzo abbiamo tre aiuole di ortaggi combinate con piante aromatiche.
In questo modo possiamo raccogliere gli ortaggi mentre i nostri alberi crescono. E il terreno non viene mai scoperto dopo il raccolto perché le piante aromatiche crescono e occupano lo spazio, proteggendo il terreno dal sole diretto e vento secco.
E non solo! Con il terreno sempre coperto da piante vive e pacciamatura, abbiamo ottenuto un enorme risparmio idrico. Nel primo anno, abbiamo irrigato gli ortaggi solo 8 volte.
Si richiama un pò a Fukuoka?
Sono simili negli obiettivi ma diversi nei metodi. Mentre il metodo Fukuoka prevede il non-toccare, nell'agricoltura sintropica gli interventi sono fondamentali.
Piantumazione accuratamente stratificata, potatura, diserbo selettivo e organizzazione della biomassa sono scelte consapevoli e fanno parte della routine quotidiana dell'agricoltore sintropico.
Un albero potato può produrre fino a 5 volte più biomassa di uno non potato nel corso di un anno. Più biomassa significa energia convertita in molecole organiche, più cibo per la vita nel suolo, ma anche carbonio organico.
In questo modo possiamo accelerare la successione naturale e recuperare più rapidamente la fertilità del suolo rispetto a un'area che non riceve alcun intervento.
Si tratta di agricoltura intensiva, che richiede grandi estensioni di terreno?
L'agricoltura sintropica può essere applicata su qualsiasi scala, da un piccolo giardino urbano a grandi appezzamenti di terreno.
Naturalmente, su grandi scale ci sono molte limitazioni, soprattutto tecnologiche, ma ci sono già produttori di grandi superfici che adattano i loro macchinari per essere in grado di lavorare con sistemi diversi e complessi.
In ogni caso, è importante dire che l'agricoltura sintropica non è un insieme di regole. È un modo particolare di comprendere le relazioni ecologiche in modo da influenzare il processo decisionale dell'agricoltore.
Richiede chimica?
No. Un'altra frase classica che Ernst ripete sempre è che “l'agricoltura sintropica è un'agricoltura di processo, non di input”. La progettazione e la dinamica della gestione sono destinate a sostituire la necessità di input.
Quando un ambiente naturale viene lasciato in pace, incolto per un po', senza incendi o pascoli eccessivi, le dinamiche naturali ristabiliscono la fertilità del suolo, la materia organica, la capacità di ritenzione idrica, il fosforo disponibile, ecc.
Questo è ciò che cerchiamo di imitare nelle nostre colture. In altre parole, non usiamo input non perché siano vietati dalle regole dell'agricoltura sintropica. Non li usiamo perché non sono necessari.
Il mercato chiede e assorbe i prodotti?
Sì, ci sono molti esempi di agricoltori di successo, perché ai consumatori piace sapere che stanno sostenendo progetti agricoli che non solo producono cibo sano, ma piantano anche alberi.
Inoltre, la qualità dei prodotti tende a migliorare nel tempo. Man mano che la biomassa delle potature si decompone e aumenta la materia organica nel terreno, aumenta anche la microvita benefica del suolo.
Oggi la scienza descrive molto bene l'importanza di questo aspetto. Avere una microvita sana significa che le piante sono in grado di creare molecole lunghe, grassi, metaboliti secondari.
Questo si traduce in vitalità, sapore, colore, profumo e nutrimento. In altre parole, quando il nostro cibo viene coltivato in un terreno di bosco, c'è un aumento della qualità nutrizionale della pianta.