Torna “I Cioccolati del Mediterraneo”: dal 14 al 16 febbraio 2025 a Maglie la terza edizione

MAGLIE - Dal 14 al 16 febbraio 2025, il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, a Maglie, ospiterà la terza edizione de “I Cioccolati del Mediterraneo”, evento dedicato alla cultura del cacao e del cioccolato di qualità. La manifestazione, ideata e organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce con il sostegno della Camera di Commercio di Lecce e il patrocinio di GAL Valle della Cupa, GAL Terra d’Arneo, GAL Capo di Leuca e Comune di Maglie, offre un ricco programma di degustazioni, incontri e masterclass.

Un tributo al cioccolato d’eccellenza

Venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, si aprirà l’evento con la Choco & Love Dinner, una cena esclusiva con piatti ispirati al cacao e al cioccolato, dall’antipasto al dolce.

Il 15 e 16 febbraio, il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate curate dalla Compagnia del Cioccolato, con la presenza di maestri cioccolatieri italiani e internazionali come:

  • Guido Gobino (Piemonte)
  • Simone Sabaini di Sabadì (Sicilia)
  • Johonny Spagnolo di Aroko Chocolate (Veneto)
  • Jaume Martorell di Chocolates Maüa (Isole Baleari)
  • Aris Flokas di Kakau Worship (Grecia)
  • Maglio Arte Dolciaria, storica realtà del Salento

Ospite d’eccezione sarà Iraima Chacón de Ramírez, ingegnera e agronoma venezuelana impegnata nella tutela del cacao criollo. Il suo intervento è previsto per sabato 15 febbraio a mezzogiorno.

Degustazioni, masterclass e “Tavoletta d’Oro”

Una sala del Museo sarà dedicata agli abbinamenti tra cioccolato e birre, distillati e vini locali, con la partecipazione di realtà come Birra Salento, Distilleria Greco Caroppo, Gin Gina, Renata Vodka, Produttori Vini Manduria e Azienda Vitivinicola Francesco Candido.

Il 15 febbraio mattina, la manifestazione ospiterà la consegna della “Tavoletta d’Oro”, il più alto riconoscimento al cioccolato d’eccellenza in Italia, assegnato dalla Compagnia del Cioccolato.

Novità 2025: verrà allestita un’area eventi con:

  • L’ora della merenda, per bambini dai 6 ai 10 anni
  • Masterclass con il pastry chef Alessandro Franchini, che illustrerà l’uso del cioccolato in pasticceria (su prenotazione)

Infine, il Chocolate Shop permetterà ai visitatori di acquistare le creazioni assaggiate durante l’evento.

Per informazioni: www.pugliaculture.it